Visualizzazione post con etichetta Riso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Riso. Mostra tutti i post

lunedì 22 aprile 2013

POLPETTE FRITTE DI CARNE E RISO


Descrizione: frittura, semicroccante, polpettine perfette calde per un aperitivo ma che noi bbiam mangiato per pranzo con un sugo semplice nel quale pucciarle

Ingredienti:

  • 500g di macinato di carne priva di grasso
  • 400g di riso lesso al dente
  • 1 uovo
  • sale
  • nocemoscata
  • una manciata abbondante di grana
  • vino bianco q.b.
  • olio di semi per frittura (io uso sempre quello di girasole
Procedimento:
  • mescolare assieme carne, riso, uovo, grana, qualche pizzico di sale e una bella grattata di noce moscata
  • versare in un piatto fondo del vino che servirà per inumidirsi le mani
  • quindi con mani inumidite di vino prelevare una porzione di impasto e appollotolare nei palmi, porre la polpetta ottenuta su un vassoio
  • continuare a fare così tutte le polpette
  • conservare in frigo il vassoio fino al momento di friggere
  • in una padella scaldare 3cm di olio, quando il dorso del cucchiaio di legno immerso dentro inizia a friggere aggiungere le polpette (15 per volta)
  • abbassare il fornello e mescolarle di tanto in tanto 
  • prelevare le polpette colorite con una schiumarola e porle su carta assorbenete
  • alzare la fiamma e ripetere fino a cottura di tutte le polpette
P.S.: noi eravamo solo in due così ho fatto solo 30 polpettine, il resto dell'impasto l'ho trasformato in un polpettone da cuocere in forno per una cena, QUI la ricetta 

lunedì 11 marzo 2013

RISO LEGATO CON LE UOVA.... minestra buonissima

Descrizione: è ancora tempo per una bella calda minestra per cena, e sfogliando le pagine della rivista "sale&pepe" di Aprile 2012 ho scovato questa ricetta veneta, del Delta del Pò... avevo fatto il mio brodo di tacchino, in realtà non era di solo tacchino, l'ho fatto con una bella ala di tacchino e con delle cosce e sopra cosce di pollo e mi è venuta in mente quella minestra che per essere buona ha bisogno proprio di un brodo saporito meglio se di selvaggina o gallina... l'ho preparato con titubanza per due, dimezzando le dosi e ne avrei voluta dell'altra quando ho vuotato il piatto perchè è davvero buona e merita di aggiungersi alle ricette del mio ricettario perchè la rifarò molte volte

Ingredienti per 4:

  • 200g di riso
  • 2l di brodo di tacchino e pollo
  • 3 uova
  • 100g di grana grattugiato
  • noce moscata
  • sale
Procedimento:
  • versare 1l e 1/2 di brodo in una pentola, farlo bollire e versarci il riso a lessare
  • intanto in una ciotola mescolare le uova col grana, il sale e un abbondante grattata di noce moscata
  • versare nel composto, poco per volta, il 1/2 l di brodo  rimasto, mescolando velocemente
  • quando il riso risulta cotto versare il composto di uova in pentola , mescolare rapidamente e spegnere subito il fornello perchè il composto non deve rapprendersi
  • servire ben caldo

sabato 9 febbraio 2013

COME USARE LA CICORIA LESSA AVANZATA... IL DIVERTIMENTO NEL RICICLO IN CUCINA

Avete lessato molta cicoria?
qui la mia ricetta
trasformatele in un altro contorno:
  • scolate la cicoria lessa e  tagliatela a pezzetti di 2 o 3cm
  • scaldate un filo d'olio evo con un cucchiaino di cipolla tritata
  • saltateci i pezzi di cicoria e coprite con qualche cucchiaiata di polpa di pomodoro
  • lasciate cuocere pochi minuti, regolate di sale e mantecate con del formaggio stagionato
se la cicoria ripassata non avete avuto modo di servirla come contorno  potete usarla per un risotto velocissimo:
avevo una scatola di un riso che ha bisogno di soli 10 minuti di cottura
basta metterlo in pentola con l giuste dosi d'acqua e lo si lascia cuocere assorbendo il liquido
a cottura ultimata ci ho aggiunto la cicoria ripassata.
ma si potrebbe farlo anche con un classico risotto bianco

Se il risotto(come me) lo avete preparato solo per una persona
avrete ancora della cicoria ripassata
(mannaggia a quando l'ho comprata, così tanta perchè era bellissima e invitante,
mi sono gelata le mani per lavarla e l'ho lessata con gioia... ma troppa se nessuno la mangia in giornata)
così potete srotolare il rotolo di sfoglia che conviene avere sempre in frigo
e farcire dei fagottini come i miei rustici
che anche se di solo verdure chi è affamato a qualsiasi ora ne mangerà con gusto

conclusione? ci vorranno mesi prima che io ricompri della cicoria :D

mercoledì 21 novembre 2012

ARANCINI SICULO-PUGLIESI

Descrizione: sono 5 anni che vivo col mio Amore, io sono pugliese e lui siciliano, quando ha capito che mi dilettavo in cucina mi chiese di fargli gli arancini... 
i miei primi arancini non furono un granchè, certo il ragù era buono, il formaggio filava, il riso era ben cotto e la panatura perfetta ma li feci grandissimi e tutto quel riso da mangiare prima di trovare il ripieno ci stufò...
ci riprovai un paio d'anni dopo con più esperienza in cucina, ma rispettai la ricetta e modificai le dimensioni... erano buoni e piacevoli da mangiare ma quel ripieno solo al centro ci dispiaceva così dovevo ideare un'altra modifica.
Tra kg messi su e poi dieta abbiamo sempre rinviato gli arancini ma la modifica l'ho messa in atto il 3 novembre
                                 
ho insaporito il risotto giallo con un pò di ragù e del formaggio del ripieno grattugiato e.... buonissimi, perfetti!
 

  • fare un ragù denso con il macinato e i piselli (soffritto di cipolla e passata)
  • lasciar raffreddare (ehm ho fotografato solo quando ancora fumava)


  • fare un risotto allo zafferano(solo riso, brodo e zafferano) lasciandolo però cotto al dente (quasi ben cotto)
  • lasciar raffreddare
                                                             


  • mescolare al riso qualche cucchiaiata di ragù e l'emmental grattugito


  • dopo aver amalgamato bene bagnarsi le mani e prelevare un pò di impasto da appiattirsi sul palmo della mano
  • metterlo da parte e farne un altro


  • al centro del secondo impasto appiattito porre un cucchiaino di ragù e un dado di emmental 


  • porci sopra il primo impasto appiattito e sigillare bene


  • appallottolare il tutto


  • ripetere l'operazione fino alla fine del riso


  • preparare una pastella fluida di acqua e farina (io farina di riso)
  • versare in un patto fondo del pangrattato (io panpesto di riso)e tenerne altro a portata di mano


  • immergere un arancino alla volta prima nella pastella


  • poi poggiarlo nel pangrattato e versarne sopra dell'altro


  • impanarlo per bene


  • e quando pronto porlo su un vassoio


  • quando sono tutti pronti mettere gli arancini in frigo per almeno 4 ore


  • friggere in olio profondo ben caldo ma a fuoco lento fino a doratura

Buonissimi!
Le dosi????
sul ragù abbondate pure perchè quello che avanza potete congelarlo e usarlo in tanti modi
come ad esempio degli gnocchi gratinati (qui la ricetta)

venerdì 2 novembre 2012

RISOTTO CON PATE' DI OLIVE

Descrizione: scusatemi se non vi sto lasciando commenti girovagando nei vostri blog, ma rimedierò... per ora vi scrivo la ricetta fatta per pranzo il 31 ottobre e anche questa viene dalla rivista "cucinare bene" di ottobre '99... vi scrivo ciò che ho fatto io, non la ricetta paripasso ok? 
è un risotto semplicissimo ma dal gusto deciso, molto saporito, perfetto primo per un secondo di pesce

Ingredienti per 4:

  • 320g di riso per risotti
  • 150g di patè di olive nere
  • 2 spicchi d'aglio puliti e tagliati a metà
  • 1l di brodo vegetale (anche di dado)
  • peperoncino in polvere
  • olio evo
Procedimento:
  • portar a bollore il brodo
  • soffriggere l'aglio in padella con un giro di olio e quando si sprigiona il profumo eliminare l'aglio e versare il riso a tostarsi
  • aggiungere 5 mestoli di brodo e mescolare, aggiungere altro brodo quando il precedente è evaporato, mescolando di tanto in tanto
  • a riso cotto e cremoso (brodo evaporato) spegnere il fornello e mantecare con il patè di olive mescolando per bene
  • insaporire a proprio gusto col peperoncino

domenica 8 gennaio 2012

IL MIO TIMBALLO DI RISO

Descrizione: questa mia ricetta nacque per caso da un miscuglio di avanzi, e siccome adoro poter preparare i pasti in anticipo per essere più organizzata... l'ho rifatto consapevolmente usando la tortiera cannellata della Guardini che è stata perfetta


Ingredienti:

  • ragù
  • riso lesso
  • parmigiano
  • mozzarelle
  • uovo (facoltativo) 
Procedimento:
  • preparare il ragù in anticipo che dovrà essere freddo ma non di frigo
  • lessare il riso in anticipo che dovrà essere freddo ma non di frigo
  • dadolare le mozzarelle lasciandole sgocciolare in uno scolapasta
  • rivestire la tortiera cannellata con carta da forno bagnata e strizzata
  • in una capiente ciotola mescolare assieme poco per volta il ragù al riso 
  • mescolarci parmigiano a piacere aggiungendo se si vuole un uovo leggermente sbattuto che renderà più solida la fetta di timballo nel servirla
  • spolverare di parmigiano anche il fondo della teglia
  • mescolare all'impasto anche la mozzarella nel quantitativo che si preferisce
  • versare il tutto nella tortiera cannellata compattando e livellando (se avanza impasto riempirne allo stesso modo delle monoporzioni da congelare)... e tagliare la carta da forno in eccesso rispolverare di parmigiano

timballo crudo

  • conservare così in frigo fino al momento del pasto
  • accendere il forno a 180°
  • a temperatura raggiunta infornare il timballo fino a doratura della superficie

timballo cotto

  • lasciar riposare pochi minuti e scaravoltare su un piatto da portata


  • la tortiera cannellata Guardini conferisce al mio timballo una piacevole forma che si presta a stare a centro tavola e creare belle fette da servire


venerdì 2 dicembre 2011

RISOTTO GAMBERI ED ERBA CIPOLLINA

Descrizione: un pregiato burro all'erba cipollina, dal sapore deciso ma delicato allo stesso tempo attendeva di essere gustato nel modo giusto... gamberoni freschi arrostiti al forno per far contenta mamma erano abbondanti ma anche se buonissimi sono avanzati... così l'ispirazione è arrivata e due ingredienti pregiati hanno dato al mio risotto quel tocco di classe che di solito mi manca.

Ingredienti per 2:
  • 2 cucchiai di burro all'erba cipollina Cascina San Cassiano
  • 3 pugni abbondanti di riso per risotti
  • 250g circa di gamberi freschi cotti al forno per 20 minuti (i miei erano avanzati dalla cena precedente)
  • erba cipollina
  • olio evo
  • sale
  • 1 spicchio d'aglio
  • un pizzico di origano
procedimento:
  1. pulire i gamberi tenendo da parte la polpa e mettendo tutti gli scarti (testa, coda, guscio) in una capiente pentola
  2. condire gli scarti con un giro d'olio evo, una spolverata di sale, una manciata di erba cipollina, uno spicchio d'aglio e l'origano
  3. riempire la pentola d'acqua come per farne un brodo
  4. portare a bollore e lasciar bollire per almeno 15 minuti
  5. in una padella fondere il burro all'erba cipollina e tostarci il riso
  6. coprire a filo il riso col brodo filtrato attraverso un colino
  7. mescolare il riso di tanto in tanto e aggiungere altro brodo man mano che il precedente è assorbito
  8. a pochi minuti dalla cottura aggiungere i gamberi e poco altro brodo
  9. lasciar assorbire il liquido mescolando
  10. servire mantecando prima con un pò d'altro burro all'erba cipollina (io no perchè vorrei usarlo per un altra ricetta) e con un filo di erba cipollina fresca (io no perchè il mio amore non vuol vedere erbette nel piatto)

giovedì 7 aprile 2011

TORTA VERDE LEGGERISSIMA

Descrizione: adoravo le torte di verdure, fatte con pane raffermo ammollato e uova ma... da quando sono allergica al lievito di birra il pane che mi faccio non avanza e con l'intolleranza all'albume è un peccato buttarlo se non si ha tempo di riutilizzarlo per altro, così quando su una rivista ho letto gli ingredienti di questa ricetta non ho potuto resistere dalla tentazione di farla e il risultato è stato ottimo... visto che le dosi sono indicate per 2 persone ho pesato di usare lo stampo a cuore della Guardini per festeggiare anche la notizia dell'inizio di una nostra collaborazione

Ingredienti per 2:
  • 700g di bieta
  • 1 spicchio d'aglio
  • 100g di farina
  • 100g di riso
  • 20g di grana
  • noce moscata
  • olio evo
  • sale e pepe
Procedimento:
  1. lavare la bieta e metterla in pentola gocciolante, far cuocere senza altra aggiunta
  2. scolarla, farla raffreddare, strizzarla e tritarla
  3. intanto portare a bollore 2l di acqua da salare e lessarci il riso, scolarlo e tenerlo da parte
  4. in una padella soffriggere leggermente l'aglio a metà con un giro d'olio e insaporirci il purè di bieta per 2 minuti, salare... eliminare l'aglio
  5. accendere il forno a 200° misurare 100ml di acqua e mischiarci la farina con sale, pepe e noce moscata
  6. bagnare e strizzare un foglio di carta forno e rivestirci la teglia
  7. in una ciotola mischiare la bieta al riso, al grana e alla pastella
  8. versare l'impasto ottenuto nella teglia livellare ed infornare per 20 minuti
  9. far raffreddare prima di sformare
è stata buonissima e leggera, quasi dietetica ma di gusto... ho voluto provare la stessa ricetta usando però gli spinaci e un fondo e una superficie di pangrattato (io panpesto di riso)

:-(( mi sono persa la foto da cotta insieme ad altre ricette :-((

comunque ho cotto l'impasto di spinaci anche usando dei coppa pasta da hamburger, ungendoli e panandoli anche sulla circonferenza... son venuti così fuori delle bellissime monoporzioni nel cui interno si può inserire un cuore di mozzarella filante e servire il tutto con insalata di pomodorini

il tutto semplice, gustoso e di bell'aspetto grazie anche al piatto piano ovale della linea Saint Tropez del Laboratorio Pesaro che viene prodotti in vari colori di tutti di stile come il mio rosa antico

domenica 27 marzo 2011

LA MIA PAPPA AL POMODORO

Descrizione: so benissimo che "la pappa al pomodoro" è una ricetta tipica toscana, tradizionale e di ingredienti genuini ma soliti dirsi "poveri"...io non l'ho mai mangiata.
A casa mia da piccola quando la mamma mi dava il riso lesso condito col sugo semplice mi canticchiava la canzone di Rita Pavone: "w la pappa col pomodoro".
Quella che vedete in foto di cui vi descriverò la ricetta non è nessuno dei due tipi di pappa al pomodoro accennati ma è una mia versione di cena tutto pasto dal sapore ricco e gustoso, insomma "la MIA pappa al pomodoro"

Ingredienti (le dosi decidetele in base a quante persone la mangeranno):
  • riso
  • sale
  • olio evo
  • cipolla tritata
  • foglie di alloro
  • carne (di vari tipi, bianca e rossa, io ne conservo qualche fettina o pezzo da ogni altra preparazione e la conservo in freezer per usarla scongelata tutta assieme per questa ricetta)
  • vino (rosso o bianco)
  • passata di pomodoro
  • grana grattugiato
Procedimento:
  1. dadolare la carne
  2. soffriggere leggermente in un tegame la cipolla e l'allora con l'olio evo
  3. metterci a rosolare la carne fino alla scomparsa del sangue
  4. intanto portare a bollore una pentola d'acqua da salare e dove lessarci il riso
  5. sfumare col vino la carne
  6. unirci la passata e salare
  7. lasciar cuocere a fuoco dolce, col coperchio leggermente scostato scostato, mescolando di tanto in tanto, per almeno 40 minuti
  8. scolare per bene il riso, quando risulta cotto, e tenerlo da parte
  9. al momento di servire tenere caldo sugo e carne
  10. prelevare con un mestolo forato la carne, lasciando il sugo in pentola, e sistemandola ad un lato di ogni piatto
  11. condire il riso in pentola col sugo al fine anche di riscaldarlo
  12. servire anche il riso nel piatto e cospargere a piacere di grana
i passaggi 4e8 si possono saltare se quando lessate il riso per qualche altra preparazione abbondate nelle dosi e lo conservate in una ciotola in frigo

domenica 13 marzo 2011

FINGER FOOD TRICOLORE IN RISOTTO


Descrizione: per festeggiare l'ormai vicino 150° anniversario della nostra bella Italia, mi sono divertita a preparare tre risotti con i colori della bandiera e servirli in porzioni finger food ha stuzzicato il languorino a tutti... questo grazie alle ciotoline di Atmosfera Italiana che servite in tavola creano festa anche se le riempi di semplici preparazioni... anche questa foto partecipa al concorso della loro pagina su fb... andate a visitarla e cliccate su "mi piace" tutte le volte che volete perchè ci sono foto davvero bellissime

Ingredienti:
  • burro
  • cipolla bianca tritata
  • brodo
  • riso
  • vino bianco
  • parmigiano grattugiato
  • sugo semplice
  • spinaci cotti e strizzati
  • latte
  • pepe, sale e noce moscata
Procedimento:
  1. portare a bollore il brodo
  2. fondere il burro in tegame e soffriggerci la cipolla
  3. tostarci il riso
  4. sfumare col vino
  5. coprire col brodo e mescolare
  6. aggiungere altro brodo quando il precedente è asciugato
  7. portare a cottura
  8. scaldare gli spinaci e tritarli insaporendoli con pepe, sale e noce moscata
  9. scaldare il sugo
  10. spegnere il fornello sotto il risotto
  11. mantecare con parmigiano
  12. dividere ora tutto il risotto in tre parti unendone una parte in una ciotola con un pò di sugo finché non colora a vostro piacimento, unirne un'altra parte in un'altra ciotola agli spinaci, lasciare in pentola l'altra parte arricchendola di ancora tanto altro parmigiano e un bel filo di latte (se occorre accendere ancora leggermente la fiamma)
  13. servire a vostro piacimento in unico piatto o ciotoline differenziate

se volete potete ritenere questa ricetta un insieme di tre ricette differenti di risotto...



venerdì 4 marzo 2011

POLLO AL CURRY



Descrizione: questa ricetta viene da un libro di cucina che regalarono un ventennio fa mia madre quando acquistò una batteria di pentole, ho sempre sfogliato quel libro e quando ho potuto ho provato qualche ricetta, questa volta è stato il turno di quella che vedete in foto... io non ho usato pollo intero a pezzi e non trovando il latte di cocco o un cocco fresco ho optato per un esperimento e il risultato è stato buonissimo e particolare... ecco a voi la mia ricetta


Ingredienti per 4:
  • 1kg e 200g di petto di pollo
  • 1 cipolla tritata
  • 2 cucchiai di curry
  • 1 bicchierino di latte di cocco (io ho messo in infusione in un bicchiere di acqua tiepida 3 cucchiai di cocco secco a scaglie per 1 ora filtrato ne ho prelevato una tazzina che ho usato in questa ricetta)

  • 1 bicchiere di brodo di pollo
  • 1 bicchiere di panna ( quella fresca non zuccherata)
  • 2 foglie di alloro
  • sale
  • pepe
  • riso pilaf
Procedimento:
  1. tagliare il pollo a listarelle
  2. scaldare un tegame antiaderente e rosolare la carne
  3. aggiungere la cipolla, l'alloro e il curry
  4. salare, pepare e mescolare per far insaporire tutto
  5. versare il brodo e il latte di cocco
  6. coprire e cuocere a fuoco basso per 20minuti
  7. togliere il pollo dal tegame e tenerlo da parte in caldo
  8. unire la panna alla salsa di cottura e tenere su fiamma ancora qualche minuto
  9. quando sarà cremosa passare la salsa al colino e versarla sulla carne
  10. servire col riso pilaf

con questa ricetta partecipo al contest:

lunedì 10 gennaio 2011

RISOTTO CREMOSO AI PISELLI

Descrizione: ricetta presa da una rivista allegata al giornale "tv sorrisi e canzoni" di qual che anno fa, io ho rispettato alla lettera la ricetta ( le varianti le faccio dopo aver provato l'originale)... non è cremoso come mi aspettavo, ma è buono e non pesante, un equilibrato primo piatto

Ingredienti per 4:
  • 400g di riso
  • 1/2 cipolla
  • 50g di burro
  • 50g di formaggio primosale
  • 50g di brie
  • 50g di asiago
  • prezzemolo tritato
  • 250g di piselli finissimi
  • sale e pepe
  • brodo
Procedimento:
  1. far bollire il brodo
  2. eliminare la crosta da asiago e brie
  3. dadolare tutti e tre i formaggi
  4. tritare cipolla e farla soffriggere nel burro
  5. farci tostare il riso e cuocere col brodo come di solito
  6. 8 minuti prima della fine aggiungere i pisellini già cotti
  7. 5 minuti prima della fine aggiungere i formaggi
  8. amalgamare per bene
  9. spolverare di prezzemolo, sale e pepe e servire

lunedì 27 dicembre 2010

RISOTTO ALLA BIETA

Descrizione: questo è il risotto che ho fatto con la famosa bieta lessa di qualche tempo fa, vi ricordate???... è particolare e molto buono... direte: "ma fai sempre risotti?"... sono intollerante al frumento, la pasta al kamut che preferisco come alternativa costa tanto che devo cucinarla solo per me per farla durare di più così preferisco fare pasti col riso e mangio la stessa portata degli altri sporcando meno pentole.
Questa ricetta l'ho presa da un libro di cucina che ho regalato alla mia amica Rossella... ma mi sfugge il titolo

Ingredienti per 4:
Procedimento:
  1. scolare e strizzare per bene la bieta
  2. frullarla
  3. in una padellina fondere un pezzetto di burro e unirci la purea di bieta
  4. insaporire per 5 minuti a fuoco dolce con sale pepe e noce moscata
  5. tenere da parte
  6. intanto portare a bollore il brodo
  7. tritare la cipolla e rosolarla in una pentola col burro tostarci poi il riso da cuocere a risotto col brodo
  8. a cottura raggiunta e assorbimento completo amalgamarci la purea di bieta
  9. mantecare a fuoco spento con formaggio e una noce di burro

domenica 19 dicembre 2010

RISOTTO ZUCCA E RADICCHIO


i primi giorni d'autunno
avevo preparato questo risotto in foto
che avevo dimenticato di postare.
è un risotto con radicchio e zucca,
si fa come quelli descritti nel post
solo che insieme al radicchio ho unito al soffritto di cipolla
una dadolatina di zucca...
fa proprio autunno
e il dolce sapore della zucca
sta in equilibrio
con l'amarognolo sapore del radicchio...


ora che avete letto questa mia svita
correte in due blog...
uno per volta:




il primo è il blog di "il gufo e la mucca"
dove c'è una lotteria in corso
e dove vedrete tante creazioni bellissime e piene di creatività.


il secondo è blog che penso conosciate in tanti,
ma a chi fosse sfuggito di conoscere Antonella
che ha due blog uno di dolci e uno di cucina,
per questo Natale ha indetto una raccolta particolare,
indicarle un menù natalizio, leggerete meglio da lei,
andate a vedere potrebbe essere utile se non avete le idee chiare per il pranzo di Natale o potreste essere d'aiuto a chi ancora non sa cosa preparare... quindi: la cucina di Antonella

domenica 12 dicembre 2010

RISOTTO AL RADICCHIO TREVIGGIANO



Posto questa ricetta per due motivi:
1- per mostrarvi il radicchio treviggiano



2- per linkarvi i blog di tre cuoche che seguo che hanno già da poco postato la stessa ricetta con delle varianti

quindi per chi non le conoscesse ancora:




ma veniamo ora alla ricetta in foto che io haimè ho fatto col prosecco
(il vino rosso amo berlo :-P)

Ingredienti:
  • radicchio treviggiano
  • riso
  • burro
  • cipolla
  • vino roso
  • brodo
  • grana
Procedimento:
  1. pulire lavare e dadolare il radicchio
  2. tritare la cipolla
  3. fondere il burro in una pentola
  4. portare a bollore il brodo
  5. rosolare la cipolla nel burro
  6. unirci a cuocere il radicchio
  7. quando risulterà appassito unirci il riso a tostare
  8. sfumare col vino
  9. coprire di brodo per cuocere a risotto
  10. mantecare col grana e servire
volevate le dosi??? potete prenderle dai blog su citati :-))))