Visualizzazione post con etichetta Tec-Al. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tec-Al. Mostra tutti i post

lunedì 2 gennaio 2012

I MIEI PRIMI TORTELLINI

                                                                                                                       Descrizione: primo post del 2012, pasta fresca fatta a mano... dal vecchio anno voglio portarmi la mia nuova tradizione di pranzare la Domenica con la pasta fresca (tranne qualche Domenica che non mi è possibile)... faccio da sempre le orecchiette come qui, qui e qui... spessissimo le tagliatelle che presto rifarò, gli gnocchi come qui, qui e qui, i ravioli come qui ma anche altri formati come maltagliati qui , bucatini qui, farfalline qui, sedani rigati qui
solo che la vera pasta all'uovo non l'avevo ancora mai fatta e i tortellini neanche, così eccovi i miei primi tortellini imperfetti

Ingredienti per 3:
Procedimento:
  • impastare assieme uova sale e farina fino ad ottenere un impasto liscio e compatto




  •  stringendo man mano i rulli sempre più


  •  ottenute le sfoglie sottili di pasta stenderli su un piano infarinato


  •  usare il pastabike con sole 4 rotelle equidistanti


  •  ottenere dei quadrati


  •  riprendere il ragù bianco avanzato da questa ricetta ma freddo di frigo perchè sodo e compatto


  •  mettere una pallina di ragù al centro di ogni quadrato


  •  chiudere ogni quadrato a triangolo pressando bene i due lati affinché il ripieno non fuoriesca


  •  far abbracciare i due lembi lunghi di ogni triangolo pressando bene e risvoltare leggermente la cima
(io sono andata ad occhio haimè, ma la prossima volta farò meglio a seguire le indicazioni passo passo scritte e fotografate sulle istruzioni del pastabike)


  •  portare a bollore una pentola d'acqua da salare e nella quale versarsarci un giro d'olio evo prima di metterci a lessare i tortellini


  •  i tortellini cuoceranno 5 minuti (comunque assaggiarli) e intanto in una padella fondere un bel pezzo di burro e insaporirlo con una manciata di salvia a foglie contuse Tec-Al


  •  scolare i tortellini quando risultano cotti e saltarli nel burro alla salvia, servirli e ognuno a piacere utilizzerà parmigiano grattugiato


domenica 2 ottobre 2011

ORZOTTO PATATE E PANCETTA

Descrizione: finalmente un vero autunno... una perfetta stagione di mezzo, senza eccessi di caldo o freddo, così ho dato inizio alle zuppe per cena con questo Orzotto gustosissimo...
orzo cotto come un risotto ma lasciato più fluido per dare l'idea di una zuppa, patate sempre ottime e saporita pancetta hanno creato un piatto buonissimo che per mia fortuna è avanzato cos' l'ho gustato a pranzo il giorno dopo e... anche riscaldato è stato una bontà

Ingredienti per 4:

Procedimento:
  1. portare a bollore una pentola d'acqua con il brotec al fine di ottenere un brodo
  2. lavare l'orzo
  3. pelare e lavare le patate e tagliarle a pezzettoni (non piccoli altrimenti cuocendo si sfaldano al punto di scomparire :D)
  4. porre in una pentola il burro con la pancetta e farli soffriggere fin quando la pancetta cambia colore
  5. versarci le patate e mescolare
  6. unirci l'orzo e mescolare
  7. versare il brodo fino a coprire il tutto e lasciar cuocere mescolando di tanto in tanto
  8. aggiungere altro brodo quando il precedente è assorbito
  9. la cottura durerà minimo 40 minuti
  10. terminare la cottura col brodo non ancora assorbito del tutto
  11. servire col parmigiano

martedì 26 luglio 2011

POLPETTE DI SPINACI E POLLO CON VELLUTATA

Foto dai colori autunnali a fine Luglio? ebbene si ho cotto a lungo e pure fritto... fuori piove e ripiove da giorni e le temperature si sono abbassate tanto che ho accantonato le fresche colazioni per fare una ciambellone allo yogurt usando senza problemi il forno, poi ci ho preso gusto, e siccome tra paste fredde e pranzi semplici e veloci è da un bel pò che non cucino, ho dato libero sfogo alla fantasia utilizzando tutto ciò che avevo a casa... ho ottenuto una cena dal sapore delicato e piacevole, soddisfattissima del risultato servito sul piatto ovale saint-tropez del Laboratorio Pesaro

Ingredienti:
Procedimento:

- cuocere al vapore gli spinaci utilazzando l'ormai mitico per me steamy della pavoni
- tritare la polpa di pollo utilizzando la trafila a fori piccoli del grandingkit, accessorio dell'utilissima Regina della Marcato- impastare assieme al macinato di pollo agli spinaci raffreddati, strizzati e spezzettati, amalgamandoci sale, pepe bianco, grana e l'uovo- in contemporanea dadolare patate e carote, tritare la cipolla e farla soffriggere con olio evo, unirci patate e carote e coprire con acqua calda insaporendo col granulare- lasciar cuocere fino a quando le verdure si ammorbidiscono
- versare il vino in un piattino per inumidirsi i palmi e fare le polpette con l'impasto di spinaci e pollo
- versare in un altro piatto la farina di riso dove infarinare man mano le polpette da porre poi su un vassoio- scaldare l'olio nella padella da frittura e friggerci le polpette fino a doratura tenendole in caldo ad asciugarsi dall'olio
- intano frullare le verdure e amalgamarci la panna di soia
- servire poplette e vellutata ancora calde