Visualizzazione post con etichetta Torta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Torta. Mostra tutti i post

giovedì 15 dicembre 2011

DELIZIA AL CAFFE' E NOCCIOLE



Descrizione: quella che vedete in alto è la foto della delizia al caffè e nocciole che ho fatto per festeggiare il mio 25esimo compleanno 2 anni fa, quella qui su è la stessa torta che mi ha chiesto lo scorso anno mio fratello per il suo 29esimo compleanno. (in foto ci sono la mia mamma, il mio cagnolino e mio fratello)
perchè la rispolvero? perchè si sta per avvicinare il suo 30esimo compleanno e siccome non mi ha fatto richieste per quanto riguarda la torta devo idearla da me... e poi è un piacere condividere con voi questa ricetta che è davvero deliziosa, anche questa viene dal libro d'oro del cioccolato, da pag 560... chi lo ha può notare che l'aspetto di entrambe le mie torte è diverso da quello nell'illustrazione del libro (mi dispiace non avere la foto della fetta) questo perchè la mia crema al caffè è venuta più scura e tutta la torta risulta all'aspetto e all'assaggio più compatta ma è una vera bontà... come dice il titolo della ricetta una delizia, certo super- iper calorica, poi ho dovuto omettere i tartufi al caffè perchè seguendo alla lettera la ricetta per ben due volte, in entrambi i casi non sono riusciti... un consiglio? se vi va di provare a farla usate una teglia quadrata in modo tale da poter tagliare dei quadratini da servire in pirottini di carta come pasticcini

Ingredienti:
  • 120g di farina bianca
  • 120g di nocciole tostate
  • 4 uova grosse
  • 120g di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
  • 1 cucchiaino e 1/2 di lievito in polvere
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • 2 cucchiaini di cacao amaro
Crema al caffè ingredienti:
  • 1 cucchiaino di caffè solubile
  • 300g di cioccolato bianco
  • 180ml di panna fresca
  • 400g di burro
  • 150di zucchero a velo
Procedimento:
  1. preriscaldate il forno a 180°. foderare con carta da forno una tortiera da 26cm di diametro
  2. montare a neve gli albumi. aggiungete i tuorli e lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e denso
  3. incorporate gli altri ingredienti salvo le nocciole
  4. fate cuocere per 15-20 minuti
  5. rovesciate la torta su una griglia e fate raffreddare. tagliate la torta in due strati orizzontali
  6. preparate la crema al caffè e spalmatene 1/4 su uno strato di torta
  7. coprite con l'altro strato e spalmate la crema rimasta sulla superficie e sui lati
  8. decorate i lati della torta con le nocciole spezzettate
  9. preparate i tartufi e disponeteli sulla superficie (se vi riesce la ricetta o se ne fate di altro tipo)spolverizzando con un pò di cacao
Crema la caffè procedimento:
  1. mettete a bagnomaria il cioccolato bianco e la panna, mescolando fino a quando il cioccolato si sarà sciolto
  2. montate a crema il burro e aggiungete gradualmente lo zucchero a velo
  3. unite la cioccolata e il caffè solubile disciolto in un cucchiaio di acqua
ed eccovi gli ingredienti e il procedimento dei tartufi che a me non son venuti:
  • 2 cucchiaini di caffè solubile
  • 1 cucchiaio di liquore al caffè (io ho usato semplice caffè)
  • 120g di cioccolato fondente
  • 3 cucchiai di pana fresca
  1. mettete a bagnomaria il cioccolato e la panna, mescolate fino a quando il cioccolato si sarà sciolto
  2. lasciate raffreddare
  3. fate sciogliere il caffè solubile nel liquore al caffè e aggiungetelo al cioccolato fuso
  4. mettete in frigorifero per circa 1ora
  5. formate 12 palline con un cucchiaino di impasto e disponetele su un piatto da portata in frigo fino a quando si saranno solidificate.

sabato 26 novembre 2011

CUORE GOLOSO

Descrizione: il 3 Ottobre scorso io e il mio Amore abbiamo festeggiato il 4°anniversario e ci siamo divertiti e preparare insieme questa super torta golosa... ovviamente è a forma di cuore grazie alle teglie della Guardini, ha 4 strati di dolce e 3 di crema, altissima e gustosa soprattutto per la panna al cacao hulalà che la ricopre abbondantemente... e quale poteva essere la decorazione ideale se non la risposta al desiderio "vorrei mangiarla a cucchiaiate" e usare così il mio ultimo taglia biscotti a cucchiaino?

Ingredienti:
Procedimento:


  • infornare e lasciar cuocere fin quando non si avverte il profumo e infilandoci uno steccone ne esce asciutto
  • sfornare e sformare delicatamente e lasciar raffreddare su una grata
  • scaldare il latte e farci insaporire il baccello di vaniglia aperto
  • in un pentolino antiaderente versare uno strato abbondante di zucchero e porlo su fiamma bassa
  • lentamente si scioglierà e colorerà, mescolare di tanto in tanto
  • quando risulterà liscio e fluido stenderlo su carta forno in uno strato sottile e lasciarlo raffreddare
  • fare tre dosi di crema pasticcera con gli ingredienti su elencati ma col latte aromatizzato seguendo la mia ricetta
  • tagliare ogni dolce in due fette così da ottenere 4 strati
  • porre una base di dolce al centro del piatto bagnarlo leggermente con lattee nesquik
  • farcire con una crema pasticcera
  • spezzettarci pezzi di caramello e coprire con un'altra fetta di dolce
  • ribagnare e farcire con una dose di crema mescolata a nutella
  • altro dolce, latte, crema, caramello
  • ultimo strato di dolce
  • montare la panna e livellarci la superfice e i contorni del dolce
  • ricoprire ora con la panna che fuorisce da un sacco a posh
  • farci cadere delle gocce di cioccolato



ho scelto di inserire questo dolce anche nella sezione delle ricette copiate perchè la frolla usata per i miei cucchiaini e quella alla panna copiata pari passo dal blog Iaia in cucina con semplicità
provatela è una frolla buonissima


consapevoli che avevamo esagerato, il taglio della torta è stato strepitoso, torta buonissima da mangiare

ovvio che è durata un pò di giorni in frigo e abbiamo pure regalato porzioni, comunque più stava in frigo più diventava buona e compatta

la panna hulalà classica è sempre stata la mia preferita, da quando faccio dolci, ottimo e impareggiabile sapore e consistenza che non ti molla facilmente... provare l'introvabile panna al cacao è stata una super scoperta al prossimo dolce la richiedo al supermercato

da tanto volevo fare un dolce multistrato e l'aver scoperto che le teglie guardini a forma di cuore stanno perfette comode in un unica infornata mi ha facilitato la preparazione

lunedì 18 ottobre 2010

oggi rosa TORTE DI COMPLEANNO


Oggi quasi tutti i blog hanno un tocco rosa...
e io vi mostro il nastro rosa di un mazzo di fiori...
fatto di rose rosa che il mio Amore ha regalato
alla mia mamma per i suoi 50 anni


E' stata rosa anche la panna che ho usato per decorarle la torta
che ha portato alle infermiere e i medici che la seguono in dialisi


tutto questo rosa per un gesto semplice e importante
per dimostrare l'amore che proviamo per la mia mamma,
ma tutto il rosa nel web in questo mese di ottobre
è per tutte voi donne
per un semplice ma importante gesto
per dimostrarvi l'amore che provate per voi stesse
cliccate qui
è semplice
leggete qui
è semplice
prenotate un controllo qui
è semplice
PREVENITE
E' IMPORTANTE


io controllo il mio seno da anni
prenoto una visita di controllo ogni anno
avevo dolori strani
ghiandole ingrossate
per fortuna nessun caso di tumori in famiglia
ma mi spaventai
e pur non avendo nulla di preoccupante
ho preso la buona e sana abitudine
di farmi visite periodiche preventive
fatelo anche voi
anche se non ci sono precedenti familiari
anche se non avete nessun sintomo
un gesto d'affetto
per voi stesse
per chi vi vuole bene e conta su di voi


La mamma ha compiuto 50anni e ovviamente ho fatto una torta per noi a casa,con la candelina sulla quale ha soffiato un desiderio che le auguro si avveri... eccola:


Descrizione: sono creativa ma non molto precisa, sono torte semplici per festeggiare, sono alle prime armi nella decorazione di dolci, per diventare brava devo allenarmi, ma le condivido perchè può essere utile per chi si sta avvicinando alla cucina e alla preparazione di dolci

Ingredienti:
  • pan di spagna da cuocere in teglia rettangolare o tonda (varieirà lo spessore)
  • crema pasticcera, raddoppiare le dosi o tripicarle (la crema che avanzerà è perfetta per riempire bignè è cannuoli già pronti)
  • una tavoletta di cioccolato fondente per ogni dose di crema pasticcera
  • latte e cacao o liquore al cioccolato
  • panna da montare zuccherata (800ml per la rettangolare, 600ml per la tonda)
  • colaoranti alimentari
  • decorazioni per dolci (formine di cioccolato, noccioline ricoperte colorata, ostie disegnate, fiori di ostia...)
Procedimento:
  1. fare in anticipo i pan di spagna
  2. preparare la crema e quando è pronta e ancora calda spezzettarci il cioccolato e amalgamarlo per bene
  3. mischiare il latte al cacao o al liquore
  4. tagliare a metà i pandispagna
  5. bagnare col latte le basi
  6. porre una strato di crema
  7. richiudere col pandispagna
  8. versare il colorante a piacere nella panna ancora liquida
  9. quando si è ottenuta la tonalità preferita montare per bene la panna
  10. rivestire il dolce con la panna in uno strato uniforme anche sui bordi
  11. riempire il sacco a posh con la panna restante
  12. decorare col sacco a posh i bordi
  13. porre in frigo fino a poco prima di servire
  14. decorare solo a questo punto con le cose colorate che potrebbero perdere colore

domenica 12 settembre 2010

TORTA MIMOSA


Descrizione: dolce semplice decisamente all'ananas, si presta ad essere decorato come un orologio che con le sue lancette indica gli anni del festeggiato (nella foto in questione i 49 anni di mia madre lo scorso anno)

Ingredienti:
Procedimento:
  1. montare la panna
  2. mischiarne un pò alla crema
  3. tagliare in due dischi il pan di spagna facendo più spesso la base
  4. prelevare della mollica dal'interno del pan di spagna e tenerla da parte
  5. col succo dell'ananas bagnare la base
  6. tenere da parte due fette d'ananas e tritare le altre
  7. porre il trito sulla base
  8. fare uno strato di crema alla panna
  9. altro trito se avanzato
  10. chiudere con il pandispagna
  11. bagnare leggermente col succo
  12. spalmare uniformemente la panna su tutti il dolce
  13. porre la mollica in uno scolapasta e sfregarla sul dolce facendone cadere le briciole a ricoprirlo tutto
  14. posizionare al centro una fetta d'ananas
  15. tagliare a spicchietti l'altra (4 grandi e 8 piccole)
  16. porre questi spicchietti sul dolce come fossero i numeri di un orologio
  17. fondere il cioccolato e con una siringa far ricadere dei puntini direttamente sul dolce
  18. le lancette farle su carta forno e aggiungerle la dolce quando solidificate
Con questa torta partecipo alla raccolta di Antonella:

domenica 1 agosto 2010

TORTA CLASSICA DI COMPLEANNO

Descrizione: foto non eccellente fatta per provare l'inquadratura mia e del mio Amore perchè di lì a poco abbiamo soffiato le candeline del nostro secondo anniversario... si è una torta di compleanno, festeggiavamo il compleanno della nostra Storia... la ripesco e la posto per il contest di Antonella

Ingredienti pan di spagna:
  • 6 uova
  • 180g di zucchero
  • pizzico di sale
  • 75g di farina
  • 75g di fecola
  • 1 bustina di lievito
Ingredienti farcia:
  • 500ml di panna da montare zuccherata
  • gocce di cioccolato
  • latte al cioccolato o liquore al cioccolato
  • crema pasticcera
  • 1 tavoletta di cioccolato fondente o nutella
Procedimento pan di spagna:
  1. montare con una frusta elettrica le 6 uova con lo zucchero e il sale, per almeno 20 minuti
  2. accendere il forno a 150°
  3. imburrare e infarinare uno stampo a cerniera
  4. mischiare insieme farina, fecola e lievito
  5. unire la polvere alla crema con una spatola a mano facendo movimenti delicati dall'alto al basso
  6. versare il composto nella teglia e scuoterlo sul tavolo per eliminare bolle d'aria
  7. infornare per 35 minuti
  8. inserire un cucchiaio di legno nell'apertura del forno e spegnerlo dopo 5 minuti
  9. lasciar riposare in forno per 10 minuti
  10. capovolgere la teglia su una griglia per 15 minuti prima di aprirla
Procedimento farcia:
  1. lasciar raffreddare il pan di spagna
  2. fare la crema e lasciarla così se la si vuole semplice oppure spezzettare il cioccolato e unirlo alla crema calda fino a completo scioglimento oppure arricchire la semplice crema con cucchiaiate di nutella
  3. montare a neve ferma la panna e tenerla in fresco
  4. tagliare a metà il pan di spagna, se abbastanza gonfio e ci si riesce tagliarlo in tre fette
  5. porre la base sul piatto di portata e bagnarla col latte o col liquore
  6. stenderci la crema
  7. coprire con l'altra parte di pan di spagna
  8. coprire superficie e bordi con uno strato uniforme e liscio di panna
  9. riempire un sacco a posh con la restante panna e decorare i bordi e la circonferenza con l'apposito beccuccio
  10. cospargere tutta la superficie con le gocce di cioccolato

mercoledì 12 maggio 2010

TORTA DI COMPLEANNO ALLE FRAGOLE

Descrizione: facile da fare, e molto gustosa ovvio che si presta a varianti con altra frutta al posto delle fragole come pesche, albicocche, prugne, ciliegie, kiwi... perfetto se si trova anche lo yogurt liscio (senza pezzi di frutta) della stessa frutta scelta... ma la fragola è la fragola

Ingredienti:
  • impasto del ciambellone allo yogurt(vedere ricetta in "dolci") fatto con yogurt alla fragola in stampo senza buco
  • crema pasticcera (vedere ricetta in "basi")
  • 1 cestino di fragole fresche
  • 4 cucchiai di latte
  • 600 ml panna da montare già zuccherata
Procedimento:
  • fare il dolce della forma che si preferisce (tonda, quadrata, a cuore) e lasciarlo raffreddare
  • tagliarlo delicatamente a metà
  • lavare le fragole e privarle del picciolo
  • tenere da parte le più belle e simili fra loro per la decorazione
  • spezzettare le altre e unirci poco per volta il latte per frullarle fino ad ottenere un composto fluido quasi denso
  • stendere la crema ottenuta sulla parte di torta che sarà la base
  • preparare la crema pasticcere molto densa e lasciarla raffreddare
  • montare a neve molto ferma la panna
  • unire alla crema pasticcera un paio di cucchiaiate di panna montata con movimenti dall'alto al basso
  • tenere la restante panna in frigo affinché non si smonti
  • stendere la crema pasticcera sulla parte di torta con la crema di fragole
  • coprire delicatamente con l'altra parte di torta
  • stendere un pò di panna a coprire la superficie e i lati del dolce
  • usare un sacco a posh per decorare i lati e la circonferenza
  • tagliare a piacere le fragole tenute da parte per decorare la superficie del dolce
  • tenere il dolce in frigo almeno 12 ore