Visualizzazione post con etichetta liquori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta liquori. Mostra tutti i post

sabato 6 agosto 2011

LIQUORE ALL'ANGURIA


Sono sempre alla ricerca di nuovi liquori fatti in casa,
mi sono fatta una scorta di bottiglie di quello alla liquirizia
e avanzatomi un pò d'alcol ho voluto provare
la ricetta di quello all'anguria,
se volete provarlo anche voi

venerdì 11 marzo 2011

LIQUORE AL CAFFE'

Descrizione: scusatemi la foto con un misero quantitativo di liquore ma... pensavo di aver già fotografato il liquore quando lo feci e proprio ora che è agli sgoccioli ho avuto la briga di controllare e haimè la ricetta non l'avevo ancora postata... cerco di rimediare ora e... la ricetta gira qua e là nel web e viene da Anna Moroni, la condivido per chi non l'avesse mai provata e la consiglio

Ingredienti per 2l:
  • caffè in polvere
  • acqua
  • 2 stecche di vaniglia
  • 500g di zucchero
  • 1/2 l di alcol
Procedimento:
  1. fare il caffè ottenendone 18 tazzine
  2. usare ora il caffè ottenuto per riempire le caffettiere (al posto dell'acqua) e rifare il caffè normalmente (riempiendo normalmente i filtri)
  3. al caffè forte ottenuto aggiungere una caffettiera di caffè normale
  4. aggiungere lo zucchero e mescolare
  5. aprire le due stecche di vaniglia e immergerle
  6. quando sarà tutto raffreddato aggiungere l'alcol
  7. filtrare prima di imbottigliare
  8. agitare la bottiglia ogni vola che si deve servire il liquore

sabato 29 gennaio 2011

LIQUORE ALLA LIQUIRIZIA

Descrizione: fin'ora avevo fatto in casa solo il liquore al cioccolato... poi tempo fa ho letto sul blog "note di cioccolato" la ricetta del liquore con la liquirizia e finalmente ieri sera l'ho fatta QUI trovate la sua ricetta, sotto descrivo la mia che differisce dalla sua di quasi nulla :-)))

Ingredienti:
  • 650ml di acqua
  • 100g di liquirizia purissima extra forte a confettini cilindrici
  • 300g di zucchero
  • 250ml di alcool per liquori a 95°
Procedimento:
  1. versare l'acqua in una piccola pentola
  2. tritare leggermente nel mixer la liquirizia e versarla nell'acqua
  3. porre la pentola su fuoco basso e mescolare fino a completo scioglimento
  4. aggiungere verso la fine lo zucchero e far sciogliere
  5. lasciar raffreddare
  6. unirci l'alcool e amalgamare
  7. versare a riempire la bottiglia attraverso un colino per filtrarlo poggiato in un imbuto
  8. agitare sempre prima di servire

martedì 19 ottobre 2010

LIQUORE AL CIOCCOLATO

Descrizione: tantissime cose le ho imparate a cucinare e preparare dalla mia mamma, tra queste due liquori: il limoncello in estate e il liquore al cioccolato in inverno, mi sono cimentata da subito a fare questo al cioccolato perchè è il più semplice e versatile in base ai gusti in quanto le dosi di zucchero e cacao le si decidono in base alla dolcezza e alla densità desiderate e l'alcol da quanto lo si vuole forte (la mamma ne faceva una bottiglia con pochissimo alcol da poter servire a noi ragazzini)

Ingredienti per quello in foto fluido:
  • 1 kg di zucchero
  • 3l di latte
  • 450g di cacao amaro in polvere
  • alcool per liquori
Procedimento:
  1. procurarsi un pentolone alto che possa contenere tutto per poco più della sua metà, altrimenti dimezzare le dosi
  2. miscelare nel pentolone zucchero e cacao
  3. versare il latte mescolando bene con una frusta a mano affinché non ci siano grumi
  4. accendere il fornello e mescolare di continuo con un mestolo di legno
  5. da quando inizia a bollire abbassare la fiamma e lasciar bollire per 20 minuti
  6. stare attenti affinchè non strabordi ( io un paio di volte ho ricoperto il piano cottura :-(( )
  7. spegnere e lasciar raffreddare nel pentolone (coprire con un canovaccio perchè col coperchio si rischia la condensa) una notte
  8. sterilizzare delle bottiglie in vetro a chiusura ermetica ( in commercio ne esistono di bellissime che io riempio e inserisco nei cesti natalizi)
  9. aggiungere l'alcool al pentolone armai freddo, poco per volta, all'incirca 400g, mescolare bene, assaggiare e se si preferisce aggiungerne dell'altro, altrimenti, riempire delle bottiglie, aggiungere alcool al restante e riempire con questo altre bottiglie da segnare come più alcoliche
  10. richiudere le bottiglie e agitare bene
  11. lo si può consumare da subito, si conserva a lungo, va agitato di tanto in tanto e ogni volta prima di servirlo
quando si aggiunge liquore ai dolci io uso questo dove possibile