Visualizzazione post con etichetta Torta salata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Torta salata. Mostra tutti i post

venerdì 8 giugno 2018

SFORMATO DI POLLO INTERO SVUOTAFRIGO

Questa ricetta è un esperimento dello scorso anno che ho fatto più volte con molte varianti (visto che è uno svuotafrigo), la faccio solo nei mesi caldi ed è una ricetta vera e propria che di base ha degli ingredienti fissi, solo ciò che vi si aggiunge è svuotafrigo o deciso al momento di volergli dare un determinato gusto.

Vi darò le dosi che io uso per infornare in contemporanea due teglie di 21x16cm. uso una teglia subito per una cena per due come unica portata. L'altra teglia, una volta fredda, va in freezer e quando servirà starà a scongelarsi mezza giornata in frigo e poi a scaldarsi 10 minuti in forno.
Altrimenti in tutto sono 8 porzioni per un pasto che prevede altre portate.

Ingredienti base:
- un petto di pollo intero (che di solito oscilla dai 600 agli 800g circa)
- 1panna da cucina da 200ml (che può essere anche vegana o senza lattosio)
- sale fino (2 cucchiaini scarsi)
- aglio (uno spicchio o un cucchiaino in polvere)
- alloro (due foglie o 1/3 di cucchiaino in polvere)
- un bicchiere di vino bianco
- burro e pangrattato (che può essere anche mais tostato) per la teglia

Procedimento di base:
- tagliare in tre o quattro pezzi il petto di pollo e metterlo in una pentola con sale, aglio, alloro, vino e coprire di acqua
- porre su fornello e dal bollore far cuocere 10 minuti
- scolare e togliere ossicino, aglio e alloro (se messi interi)
- tritarlo con la panna e un pizzico di sale (ciò si può fare in largo anticipo)
- Mischiare ciò che si vuole (più giù in questo post le mie varianti)
- imburrare e cospargere di pangrattato la teglia scelta
- stendere l'impasto e livellarlo non più alto di 2cm
- spolverare con pangrattato e porre pezzettini di burro (come vedete nel collage di foto)
- anche ciò si può fare in anticipo quindi tenerlo in frigo fino al momento di cuocerlo
- infornare a 180° fino a doratura(dipende dal forno la durata).


Io per ora sono arrivata a 4 varianti , sempre dovute a ciò che avevo in frigo.

Prima variante:
- zucchina a pezzetti cotta con olio e cipolla che mi era servita per un contorno (vedi zucchina spritta)
- dadini di speck
-dadini di scamorza affumicata
- dadolata di pomodori conditi con olio sale origano e capperi all'aceto (vedi insalata di pomodoro)

Seconda:
- dadini di patate lesse che ho poi saltato in pancetta cotta con burro 
- dadini di emmental
- dadini di pomodori crudi
- basilicio
- questi ultimi conditi con olio e sale

Terza: (che vedete nella foto collage)
- 450g circa di patate crude grattugiate fini condite con olio e sale ( per questo lo sformato si inforna da forno freddo)
- peperoni dadolati e cotto in burro cipolla e sale
- 2 mozzarelle da 100g l'una dadolate

Quarta: (che vedete in questa foto)
450g circa di patate crude grattugiate fini condite con olio e sale ( per questo lo sformato si inforna da forno freddo)
- avanzi di pisellini surgelati lessati per 5 minuti
- prosciutto cotto a ffettato
- emmental

quindi spazio alla fantasia per non buttare nulla, scrivetemi le vostre combinazioni svuotafrigo.

mio alleato in cucina in questa e tantissime altre ricette:




giovedì 30 maggio 2013

BISCOTTI DIETETICI E IMPASTO STUPENDO PER SALATI O DOLCI

dopo i tanti biscotti golosi fatti da donare per Pasqua dovevo pensare a me e questo post vale per tre suggerimenti:

  1. anche se senza zuccheri questi biscotti sono buonissimi, lì per lì non belli e anche strani nel sapore ma, mangiato il primo ne vuoi ancora e finiscono per essere "uno tira l'altro" e senza sentirti in colpa
  2. ho finalmente rifatto lo stupendo impasto dello strudel con "mortadella e mozzarella" in quella ricetta non mi convinceva il ripieno ma della sfoglia mi innamorai. Ho rifatto l'impasto e riempito di scamorza ed emmental con prosciutto cotto e speck è venuto fuori uno strudel salato migliore del precedente.
  3. l'impasto era troppo per due persone così ho provato a congelarlo e.... scongelato, giorni dopo, tenendolo fuori dal freezer finchè risultava rimpastabile, l'ho steso e trasformato nei ravioloni finto dolci che vedete in foto, li ho riempiti di marmellata senza zuccheri, richiusi con uovo sbattuto, spennellati dello stesso uovo sbattuto e cosparsi di granella di nocciola (ma poteva essere qualsiasi altra frutta secca)
insomma vi ripropongo la ricetta dell'ottima sfoglia che va bene sia in versione salata che dolce

Ingredienti:
  • 250g di farina (va bene anche solo di kamut)
  • 1 uovo
  • 50g di burro
  • sale
  • olio evo
  • farina per lavorare
Procedimento:
  • sciogliere il burro
  • a fontana la farina, al centro uovo, pizzico di sale e burro
  • impastare per bene per 10 minuti buoni
  • ungere la palla di pasta ottenuta con un cucchiaio di olio, avvolgere nella pellicola e conservare in frigo per 20 minuti se la si deve farcire subito, oppure metterla leggermente appiattita (si scongelerà prima) in freezer
  • cuoce a 180° fin quando si colora

sabato 9 febbraio 2013

COME USARE LA CICORIA LESSA AVANZATA... IL DIVERTIMENTO NEL RICICLO IN CUCINA

Avete lessato molta cicoria?
qui la mia ricetta
trasformatele in un altro contorno:
  • scolate la cicoria lessa e  tagliatela a pezzetti di 2 o 3cm
  • scaldate un filo d'olio evo con un cucchiaino di cipolla tritata
  • saltateci i pezzi di cicoria e coprite con qualche cucchiaiata di polpa di pomodoro
  • lasciate cuocere pochi minuti, regolate di sale e mantecate con del formaggio stagionato
se la cicoria ripassata non avete avuto modo di servirla come contorno  potete usarla per un risotto velocissimo:
avevo una scatola di un riso che ha bisogno di soli 10 minuti di cottura
basta metterlo in pentola con l giuste dosi d'acqua e lo si lascia cuocere assorbendo il liquido
a cottura ultimata ci ho aggiunto la cicoria ripassata.
ma si potrebbe farlo anche con un classico risotto bianco

Se il risotto(come me) lo avete preparato solo per una persona
avrete ancora della cicoria ripassata
(mannaggia a quando l'ho comprata, così tanta perchè era bellissima e invitante,
mi sono gelata le mani per lavarla e l'ho lessata con gioia... ma troppa se nessuno la mangia in giornata)
così potete srotolare il rotolo di sfoglia che conviene avere sempre in frigo
e farcire dei fagottini come i miei rustici
che anche se di solo verdure chi è affamato a qualsiasi ora ne mangerà con gusto

conclusione? ci vorranno mesi prima che io ricompri della cicoria :D

lunedì 28 gennaio 2013

ROTOLO DI SFOGLIA CON RADICCHIO

 Descrizione: ultima ricetta con Radicchio trevigiano per questa stagione perchè devo farmi ancora una scorta di pesto, da quando è ritornato di stagione non ho ancora fatto il risotto, mi sono concentrata solo su alcuni contorni, quello stufato e quello grigliato... ci ho condito velocemente una pasta amarognola e dopo poche righe devo pure contraddirmi perchè ne farò altre di ricette col radicchio ma dopo questa sfoglia verranno ancora tanti post con protagonisti altri ingredienti ok?

Ingredienti:

  • 2 cespi medie di radicchio trevigiano
  • un cucchiaino di cipolla bianca tritata
  • olio evo
  • 6 cucchiai di polpa di pomodoro in barattolo
  • sale
  • 2 uova
  • una bella manciata di grana
  • pepe
  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare

Ho soffritto in padella la cipolla con l'olio, ci ho unito il radicchio pulito e dadolato, aggiunto il pomodoro , regolato di sale e lasciato cuocere per 10 minuti
al radicchio col pomodoro raffreddato ci ho aggiunto un uovo sbattuto col grana  un pizzico di sale e di pepe
ho steso la sfoglia sulla leccarda con carta forno e ho creato una cornicetta contenitiva su tre lati
ci ho versato uniformemente il ripieno di radicchio
ho arrotolato la sfoglia e sigillato il più possibile con la  pressione delle dita
ho sbattuto l'altro uovo e ci ho spennellato per bene tutto il rotolo
ho infornato a forno caldo a 180° fino a doratura, sfornato, lasciato raffreddare  appena e spostato su un vassoio
haimè l'ho tagliato quando ancora era caldissimo ma  è buono sia caldo che freddo

mercoledì 9 gennaio 2013

TORTA SALATA CON RATATUILLE

 Vi ricordate della mia ratatuille? cliccando qui rileggerete la ricetta, vi avevo scritto i tanti modi in cui la mangio (contorno, condipasta, condiriso, scorta in frizer...) ma l'altro giorno ci ho fatto una torta salata
 ho mescolato alla ratatuille la panna da cucina, un uovo, del grana e regolato di sale
 ho steso la carta forno in una teglia (io ho usato la cannellata della guardini) e avendo una sfoglia rettangolare l'ho riadattata
 ci ho steso sul fondo del prosciutto cotto per evitare che la sfoglia si bagnasse troppo
 ci ho versato la ratatuille farcita e richiuso i bordi a cornice
 in forno sino a doratura e poi lasciata raffreddare prima i sfrormarla e di tagliarla a fette
è piaciuta a tutti (vabbè eravamo in 4 a mangiarla.... Amo la ratatuille e la sua versatilità

domenica 16 dicembre 2012

SFORMATO DI SGOMBRO IN SCATOLA, ANTIPASTO PER LA VIGILIA DI NATALE

 Prove tecniche per il cenone della vigilia... 
dopo Natale vi inserirò le foto di cosa servirò in tavola... la mia idea è quella di un Babbonatale salato
ottenuto con lo stampo in silicone di Pavonidea... io scrivo le dose che realmente userò, la foto che invece vedete adesso è con le dosi dimezzate

Ingredienti:

  • 600g di patate lesse già schiacciate
  • 300g di sgombro all'olio di oliva leggermente sgocciolato (cioè fatto cadere tutto l'olio in eccesso senza strizzare lo sgombro)... si si può fare con il tonno ma cercate di preferire lo sgombro ok?
  • 2 uova
  • sale e pepe
  • pangrattato
  • per decorare: ketchup, maionese, olive nere denocciolate
Procedimento:
  • amalgamare assieme con un minippinner lo sgombro spezzettato e le uova
  • versare questo composto sulle patate schiacchiate
  • salare e pepare ed amalgamare il tutto per bene
  • asciugare l'umidità del'impasto con del pangrattato, fino ad ottenere un impasto semi solido (come quello delle polpette)
  • versare e compattare l'impasto nello stampo
  • infornare a 180° per 20 minuti
  • lasciar raffreddare fuori dal forno prima di sformarlo delicatamente su un piatto da portata
  • decorare il Babbonatale con ketchup, maionese e olive
  • servire tenendo in tavola le salsine e le olive

lunedì 3 dicembre 2012

PANE ALL'OLIO CON LIEVITO CHIMICO ISTANTANEO (SENZA LIEVITO DI BIRRA E SENZA FRUMENTO)

 La mia allergia al lievito di birra e alla lievitazione naturale persiste... ho problemi anche nell'entrare in un panificio o in una pizzeria o in casa di qualcuno che sta cuocendo qualcosa che li contenga... così vietando l'accesso in casa mia al comune pane ho dovuto trovare la soluzione sia per il mio gusto (panini da imbottire, pane per fare la scarpetta, pane per fare bruschette e mollica da usare in preparati da cucina) ma soprattutto per quando invito gente a pranzo o cena
 così ho mantenuto l'impasto fluido del mio panfocaccia arricchendolo con olio evo e sbizzarrendomi nelle forme
 in cassetta, per un "normale" panetto da affettare
 così è bello da tenere a tavola e ognuno si serve della quantità che vuole
 e con lo stampo semisfere, sempre di Pavonidea, ho realizzato degli ottimi panini
 finalmente ho ottenuto una buona mollica che non ti rimane in gola (io dico che non gnotica)
 e sono della quantità giusta per fare una colazione dolce
 o un veloce spuntino salato
se non gradite il colore pallido basta spennellarne la superficie o anche il fondo di olio e rinfornare senza stampo fino a doratura... per apprezzare al meglio la mollica consumare questo pane quando è completamente ben raffreddato (altrimenti risulta umido)
certo questo è comunque un pane per chi non può mangiare altro perchè haimè la bontà di una buona lievitazione la conosciamo tutti e a me manca moltissimo :-(

Ingredienti per uno stampo sole&luna o 10 panini o una piccola teglia a cassetta:
  • 250g farina di riso
  • 250g di farina di kamut
  • 1 bustina di lievito istantaneo per salati
  • 1 cucchiaino di sale fino
  • acqua a temperatura ambiente q.b.
  • una tazzina di olio evo
Procedimento:
  • mescolare assieme le farine col sale e il lievito
  • amalgamarci per bene man mano l'acqua fino ad ottenere un impasto fluido e omogeneo (uso tranquillamente una forchetta grande)
  • aggiungere ed amalgamare per ultimo l'olio
  • riempire lo stampo scelto e infornare a forno già caldo a 160° per circa 1ora
  • fare comunque la prova stecchino
  • sfornare e subito delicatamente sformare per lasciar raffreddare su una griglia (altrimenti nello stampo fa condenza)

mercoledì 14 novembre 2012

MUFFIN ZUCCA E NOCI

Descrizione: presa com'ero del vecchio numero di ottobre di "cucinare bene" mi sono accorta che per il mese di novembre non avevo nessuna rivista e ne ho acquistata una, sfoglia e leggi ho notato che a pag 86 c'era una ricetta che potevo realizzare subito... avevo tutti gli ingredienti... muffin con noci e zucca, nè dolci, nè salati, perfetti con miele o marmellate oppure con formaggi e salumi... e perchè no come spuntino da soli... vi riscrivo la ricetta, la mia macchina fotografica va sempre peggio, sopportate le mie pessime foto vi prego!!!

Ingredienti per 8 muffin (io ne ho fatti 10)


  • 150g di polpa di zucca
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 20g di burro
  • 100ml di latte
  • 150g di farina bianca
  • un pizzico di sale fino
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
  • 70g di gherigli di noce
Procedimento:
  • dadolare la polpa di zucca e cuocerla in forno a 180°per 20 minuti (per non sprecare fate questa operazione mentre cuocete in forno qualcos'altro)
  • con una forchetta ridurre a purea la zucca
  • al momento di fare i muffin accendere il forno a 180g e usare il burro per imburrare i pirottini di carta
  • in una ciotola con frusta a mano amalgamare le uova con l'olio e poi il latte
  • setacciare insieme farina, sale fino e lievito e unirli al composto liquido
  • usando un cucchiaio di legno amalgamare la zucca e i gherigli di noce tritati grossolanamente 
  • sistemare i pirottini su una teglia
  • (come ho imparato da Csaba ) versare il composto in una brocca con beccuccio e riempire i prottini per 2/3
  • in forno per 25 minuti e poi lasciar raffreddare

martedì 7 febbraio 2012

PANE "morbido" SENZA LIEVITO

 Descrizione: in tanti sapete già che da 5 anni il lievito di birra che rende tutto soffice, leggero, fragrante e divinamente buono è bandito dalla mia casa, dalla mia alimentazione e anche dal mio respiro... ho problemi anche con la lievitazione naturale... ringraziando posso usare i lieviti chimici istantanei quindi si a dolci, ciambelle e muffin soffici.... al posto del pane ho iniziato ad usare gallette di riso o di mais, e sfoglie di pane azzimo ma... è tutto un crik e crok, tutto è secco e duro.... e la cosa che mi è mancata tanto da subito è stata la scarpetta nel piatto per non tralasciare il buon sugo che condiva la pasta, avevo bisogno di un pane più morbido che non  facesse crok e che almeno assorbisse sughi e salse... così ho iniziato a fare esperimenti e dal quel primo mio panfocaccia è stato un successo dietro l'altro perchè ho moltiplicato quelle dosi e usato stampi più piccoli e contenitivi che dessero così più volume al pane, certo i tempi di cottura in forno si allungano e bisogna dosare bene temperature e umidità perchè non lievitando l'interno del pane risulta umidiccio ma chi ha di questi bisogni apprezza con gusto i primi tentativi di pane morbido e col tempo impara a conoscere il proprio forno... io ho anche un in tolleranza al frumento quindi i miei pani vengono sempre fatti con metà farina di riso e metà di kamut della molino Chiavazza, ho provato ad usare altre farine ma il risultato cambia.... tanta gente oggi soffre di allergie alimentari di ogni tipo ed è bello quindi che nascano dei contest per raccogliere ricette a tema.
 questo mio pane è stato preparato per Erica del blog Bryce's House, per il suo contest senza lievito (neanche chimico)


ho usato pochi gr di farine perchè era un tentativo ma tutto si può raddoppiare ok?


Ingredienti:

  • 200g di farina di riso Molino Chiavazza
  • 200g di farina di kamut Molino Chiavazza
  • 50g di fecola di patate
  • 1 cucchiaino di sale fino
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 tazzina di olio di semi di girasole
  • acqua tiepida q.b.
Procedimento:
  • accendere il forno ventilato a 160°
  • in una ciotola mischiare le farine, la fecola, il sale e il bicarbonato


  •  aggiungere l'olio di semi di girasole


  •  e man mano acqua tiepida, mescolando con una forchetta, affinchè tutta la farina si bagni e si amalgami restando fluida


  •  ungersi le mani di olio di semi e accompagnare l'impasto in uno stampo in silicone


  •  scuotere per bene lo stampo e coprilo con un foglio di stagnola bucherellato


  •  infornare per mezz'ora, poi togliere la stagnola e continuare la cottura a 180° per 15 minuti
  • togliere ora il pane che ha preso forma e rinfornarlo per 15 minuti senza lo stampo, fare la prova dello stacchino
  • quando raddoppierete o più le dosi aggiungete nel forno, dopo che avrete sformato il pane, una ciotolina d'acqua


  • lasciar intiepidire il pane, assaggiarlo tiepido 
  • ricordarsi che è senza lievito quindi non fragrante e leggero e neanche della stessa consistenza e fin quando per tentativi (provarlo solo di frumento, senza fecola, con olio evo o proprio senza) troverete il pane che vi soddisfa segnatevi la ricetta e non cambiatela... con le allergie serve pazienza ma finchè quello che si mischia e si cuoce è commestibile e non nocivo ogni esperimento è gradito e non va sprecato

martedì 3 gennaio 2012

MINI SFORMATI DI PATATE

 Descrizione: patate lesse schiacciate, prosciutto e sottilette... buoni, classici, facilmente reperibili... per uno sformato unico grande da servire a fette o miniporzioni grazie agli stampi per crostatine della Guardini
 Ingredienti:

  • patate lesse schiacciate
  • sale
  • noce moscata
  • 1 uovo
  • parmigiano grattugiato
  • burro
  • pangrattato
  • prosciutto cotto
  • sottilette
Procedimento:
  1. impastare alle patate sale, noce moscata, uovo e parmigiano
  2. imburrare la teglia o le teglie e coprirle di pangrattato
  3. si può ora riempire le teglie solo dell'impasto di patate per avere uno sformato semplice
  4. altrimenti dividere in due l'impasto, uno leggermente più grande dell'altro
  5. usare l'impasto più grande per il fondo della teglia o teglie stendendo con le dita in uno strato uniforme e sottile che copre anche i bordi
  6. riempire ora l'interno con abbondante prosciutto cotto spezzettato e pezzi di sottilette
  7. usare l'altro impasto per ricavare i coperchi e pressare bene le aperture per sigillare il tutto
  8. spolverare di pangrattato la superficie e porci qualche fiocchetto di burro
  9. infornare a forno caldo a 180° fino a doratura
  10. servire caldo o tiepido ma anche se non fila da freddo è una bontà


giovedì 13 ottobre 2011

PIZZA VELOCE SVUOTAFRIGO

Descrizione: apri il frigo e trovi avanzi di olive, pancetta affumica, mozzarella, passata, svizzero, montasio, spinaci e grana... hai voglia di mangiare qualcosa di buono gustoso e saziante... potresti fare una pasta con sugo di olive e pancetta ma sporcheresti 2 pentole, un mestolo, uno scolapasta, 2 piatti (se si è solo in 2), 2 posate, 2 bicchieri.... allora potesti fare un risotto di spinaci ai formaggi ma... ok che non sporcheresti lo scolapasta ma ci metteresti più tempo e i fornelli sarebbero comunque da ripulire ... uff cosa faresti????
quello che vedete in foto è quello che ho fatto io, finendo tutti gli avanzi con un solo pasto, lasciando i fornelli puliti e sporcando solo una ciotola e un taglia pizza perchè la birra d'accompagno puoi anche berla dalla bottiglia :D il tavoliere e il mattarello si spolverano soltanto, la teglia se ricoperta bene dalla cartaforno è come se restasse pulita :D ... insomma un bel vantaggio e ne è venuta fuori una buona ricetta che si presta a mille varianti (in base a quello che trovate nel frigo)

Procedimento (perchè gli ingredienti ve li ho scritti nella descrizione :D) :
  1. strizzare bene gli spinaci (già cotti che possono essere bieta, broccoletti...)
  2. accendere il forno a 180°
  3. mescolare in una ciotola gli spinaci a 500g di farina e una bustina di lievito per torte salate istantaneo
  4. salare e impastare con poca acqua per volta fino ad ottenere un impasto liscio
  5. rivestire la leccarda con carta forno
  6. stendere l'impasto sottilmente ( a proprio piacere)
  7. tagliarlo a misura della leccarda
  8. porlo sulla carta forno
  9. punzecchiare la sfoglia ottenuta con una forchetta
  10. spennellare d'olio evo
  11. creare un lieve strato di passata
  12. farcire con i fomaggi le olive e la pancetta
  13. infornare fino alla cottura del fondo
  14. va mangiata calda ma prima cospargetela di scaglie di grana (vabbè io esagero sempre :D)
  15. ovviamente è avanzato impasto così ne ho fatta una più piccola farcendola con formaggi e una scatoletta di sgombro all'olio di oliva che ho mangiato a pranzo il giorno dopo riscaldandola e.... si avanza altro impasto... che ne ho fatto? tagliata a maltagliati e infornati (tanto il forno era già caldo) sono diventati uno sneck croccante
che strano post il mio oggi vero? ma visto che ormai ci sono aggiungo altre parole dopo le 19.00 potevo tranquillamente avere il forno acceso per tre infornate tanto c'era un minimo di risparmio, poi visto il freddo che fa la sera qui in veneto questa pizza svuotafrigo mi ha riscaldato la cucina

sabato 3 settembre 2011

PANNA, PISELLI, PANCETTA.... PASTA??? NOOOO... PIZZA!

Sapete tutti come si fa un piatto di pasta con panna, pancetta o prosciutto, piselli e parmigiano, io di solito per pasta uso le penne rigate quindi questa ricetta la chiamo "5P"... ora con la buonissima panna da cucina "grancucina" mi sono divertita a riprodurre quel gustoso condimento per farcire la piazza fatta in casa...
Ingredienti, che variano nelle quantità in base al numero di persone o al proprio gusto:
  • base per pizza
  • olio evo
  • panna Grancucina
  • pisellini surgelati
  • pancetta affumicata a cubetti
  • burro
  • parmigiano grattugiato
  • sale
Procedimento:
  1. portare a bollore un pentolino d'acqua da salare e nel quale lessarci i pisellini
  2. accendere il forno
  3. sciogliere il burro in pentolino e soffriggerci la pancetta
  4. stendere la base per pizza nella taglia e punzecchiarla con una forchetta
  5. spennellare i bordi della pizza con l'olio evo
  6. infornare la pizza per un paio di minuti a seccarsi leggermente
  7. spenta la fiamma sotto il pentolino della pancetta versarci la panna e i pisellini scolati
  8. mescolare il tutto e tirar fuori dal forno la pizza
  9. farcire la pizza col condimento ottenuto
  10. cospargere con una spolverata di grana
  11. infornare fin quando la base della pizza risulta cotta e la superfice leggermente dorata
La mia mamma usava spesso questo condimento per i tortellini
io prediligo comunque le penne rigate e il prosciutto affettato spezzettato
per condire la pasta lessiamo i piselli nell'acqua dove si metterà a lessare la pasta, scolandola riversiamo in pentola pasta e piselli ci uniamo il soffritto di prosciutto e burro e amalgamiamo il tutto con la panna..... piatto facile ricco di gusto!