Visualizzazione post con etichetta Sugo veloce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sugo veloce. Mostra tutti i post

sabato 20 aprile 2013

FUSILLI CON PANNA PICCANTI

Descrizione: il mio blog ha tre anni e io non avevo ancora postato questo succulento piatto di pasta, l'ho scoperto anni fa, penso ormai una decina, sulla rivista "cucinare bene"e l'ho fatta e rifatta tantissime volte, almeno 2 volte all'anno... è un condimento veloce che va servito velocemente, appena si condisce la pasta tutti devono essere pronti in tavola a mangiare

Ingredienti per 4:

  • 320g di fusilli
  • sale
  • 50g di burro
  • 1 peperoncino piccante fresco o una spolveratina di peperoncino secco in polvere
  • 2 cucchiai di latte
  • 200ml di panna da cucina
  • un tuorlo
  • grana grattugiato
Procedimento:
  • portare a bollore una pentola d'acqua da salare e nella quale lessarci la pasta
  • intanto in una padella slatapasta sciogliere il burro
  • insaporirci per 30 secondi il peperoncino (se fresco tagliato a rondelline con tutti i semi)
  • aggiungerci il latte e attendere 1 minuti
  • versarci la panna e far insaporire, regolare di sale, spegnendo il fornello prima che bolla
  • quando la pasta è cotta scolarla e versarla nella padella ad amalgamarsi alla panna
  • unirci il tuorlo e amalgamare su fornello acceso per un minuto appena
  • spegnare e mantecare con una manciata di grana
  • servire e mangiare subitissimo

giovedì 31 gennaio 2013

PICI DI KAMUT E RISO CON SUGO DI MISTO MARE

 Descrizione: vedendo tanti bei piatti di pici in giro per i blog, ho ricevuto quasi un messaggio subliminale e ieri sera volendo preparare della pasta fresca per un sugo di pesce, mi si è accesa la lampadina "ci provo".... tutti i pici visti in giro in questo mese sono dovuti al famosissimo MTChallange che a parte essere una sfida culinaria è una scuola di cucina, perchè per ogni ricetta proposta ogni mese ci sono spiegazioni dettagliate di tecniche e cultura... la ricetta in questione è di Patty del blog "Andante con gusto" ... cliccate e leggerete per bene la ricetta... io non partecipo all'MTC... non mi sento all'altezza, per ora osservo e imparo nuove cose... chissà un giorno.... per ora vi spiego come ho fatto io i pici (per la mia intolleranza al frumento) e vi spiego il mio gustosissimo e semplice sugo misto mare
Ho impastato per 4 persone 200g di farina di kamut, 100g di farina di riso, 2 cucchiai abbondanti di olio evo, un pizzico di sale e l'acqua che occorreva, come da ricetta ho impastato a lungo e con amore e ho fatto riposare la stupenda pasta
(grazie Patty, grazie MTC)
Fare la pasta fresca mi rilassa e poi a tavola son sempre soddisfazioni di gusto, oltre a questo i pici sono un buon allenamento per le bracca
il sugo l'ho fatto con dei gamberettini surgelati avanzati da un altra preparazione e dal misto mare che acquisto al banco pesce del supermercato vicino casa... il Lunedì il banco è pulitissimo e vuoto, il martedì arriva il pesce e tra le pause che hanno tra clienti ed altri le addette al banco pescheria preparano un misto di ciò che hanno in abbondanza (seppioline, gamberi, filetti di ogni pesce...) lo si inizia a trovare il martedi sera... io quando posso ne compro sempre un pò ci faccio il risotto, un secondo con patate, ieri sera un buon sugo... è comodo perchè non devi pulirlo a casa, è pronto all'uso.... insomma fanno così per esser certi che il sabato il pesce sia tutto venduto tanto che il sabato è tutto a minor prezzo.... e per dire che non siamo in posto di mare la qualità è ottima
Ingredienti per 4:

  • pici freschi
  • olio evo
  • uno spicchio d'aglio
  • minimo 300g di misto mare
  • 250g di passata di pomodoro
  • prezzemolo tritato
Procedimento:
  • scaldare in una padella un giro di olio evo e soffriggergi l'aglio che va poi eliminato
  • versarci il misto mare e lasciarlo cuocere 5 minuti mescolando
  • unirci la passata e pochissima acqua che sciacquerà la bottiglia
  • salate se vi serve 
  • lasciate cuocere a fuoco basso non più di 20 minuti
  • spolverare di prezzemolo
  • portate a bollore una pentola d'acqua da salare e nella quale aggiungere un filo d'olio evo
  • lessarci i pici solo finchè vengono a a galla e fanno un bollore
  • scolarli con delicatezza e saltarli nel sugo

martedì 15 gennaio 2013

PASTA PIACEVOLMENTE AMAROGNOLA CON RADICCHIO TREVIGIANO E PANNA

Descrizione: si vedrete altri post col radicchio trevigiano, non lo mangio tutti i giorni ma ho accumulato ricette... oggi un primo piatto veloce e che conferisce alla pasta l'amarognolo del radicchio che non è piacevole per tutti ma è davvero buono e torna utile quando un menù è composto da sapori dolci nell'antipasto e nelle portate successive

Ingredienti per 4:

  • 320g di pasta
  • sale
  • 200ml di panna da cucina
  • olio evo
  • uno spicchio d'aglio
  • 2 cespi di radicchio trevigiano (minimo 80g massimo 200g)
  • grana grattugiato
Procedimento:
  • portare a bollore una pentola d'acqua da salare e nella quale lessare la pasta
  • intanto lavare per bene il radicchio e sgocciolarlo
  • ridurre a pezzetti il radicchio e tritarlo con un mixer
  • in una padella saltapasta soffriggere leggermente un filo d'olio evo e lo spicchio d'aglio tagliato metà
  • eliminare l'aglio e versare la poltiglia di radicchio, lasciarla cuocere per un minuto
  • unirci la panna e regolare di sale, la panna non deve bollire quindi appena si insaporisce spegnere il fornello
  • quando la pasta è cotta scolarla per bene e saltarla nella padella col condimento
  • servire nei piatti individuali e ognuno a suo gusto userà il grana


venerdì 21 dicembre 2012

SPAGHETTI BURRO E PARMIGIANO o come la fa Gualtiro marchesi "pasta al burro crudo"

 eh eh... :-) ... vi posto una ricetta così semplice??? sotto le feste di Natale??? si si, lo faccio...
se la pasta, il burro e il parmigiano sono buoni... questo è un primo velocissimo e gustoso a modo suo... rientra nella mie spaghettate preferite ma da quando convivo posso concedermi questo piatto solo quando pranzo da sola perchè al mio Amore non piace, la trova inutile...
perchè in quasi tre anni di blog non l'ho mai postata e lo faccio ora? mi sono regalata il "grande ricettario" di Gualtiero Marchesi e sfoglia che ti sfoglia ho notato che ci ha inserito anche ricette basilari semplicissime e posso pure comprendere che chi non ha mai cucinato nulla, quello che per noi risulta banale, va comunque, la prima volta, spiegato
 in questi giorni sto completando la lista della spesa per i pasti di Natale e a pensare a quanto spadellerò la prossima settimana, oggi  un pranzetto da sola ci vede bene la mia spaghettata burro e parmigiano...
io mentre lesso gli spaghetti metto in un piatto più capiente un pezzetto di burro, quando scolo la pasta la lascio più umida del solito e la verso nel piatto ad amalgamarsi al burro, quando questo risulta sciolto completo con una bella grattatina di parmigiano o grana padano.
Però con qualche piccola accortezza il piatto che vedete nella foto su diventa più curato nelle temperature... eccovi la ricetta scritta sul libro a pag 181 così contribuisco allo Starbooks
e una carrellata dei passaggi, io ho diviso le dosi per 4 perché mangiavo da sola ed ho usato spaghetti di kamut ma sono buonissimi anche quelli integrali o perchè no gli spaghetti secchi aromatizzati (gli spinaci, al pomodoro...)
la ricetta di pag 181

il burro lasciato ad ammorbidire

il quantitativo giusto di parmigiano

gli spaghetti a lessarsi in abbondante acqua salata

scaldare la ciotola con acqua calda da svuotare ed asciugare prima di inserirci gli ingredienti ad amalgamarsi

scaldare i piatti prima di riempirli per servire

scolare la pasta ma non troppo

amalgamarci metà parmigiano e il burro, il resto sopra a piatto completato

domenica 18 novembre 2012

SPAGHETTI ALLE NOCI

Descrizione: amo gli spaghetti e adoro gli infiniti condimenti con i quali gustarli... questo condimento mai mangiato prima l'ho scovato in una pagina del ricettario di mia madre (dono della ditta dove acquistò la batteria di pentole un ventennio fa)... la ricetta prevedeva le bavette ma io mangiando solo pasta di kamut per risparmiare ho scorte solo di spaghetti... ma eccovi la semplice ricetta dal gusto incisivo di noci

Ingredienti per 4:

  • 350g di spaghetti
  • 200g di gherigli di noce
  • 200g di panna fresca
  • 20g di grana grattugiato
  • sale
Procedimento:
  • portare una bollore una pentola 'acqua da salare e nella quale lessarci la pasta
  • intanto tritare le noci e metterle in una padella con la panna a fuoco basso mescolando bene
  • regolare di sale
  • scolare bene la pasta e amalgamarla alla salsa
  • dividere nei piatti e spolverare di grana
  • servire

giovedì 15 novembre 2012

PASTA CON SALSICCIA AL SUGO


Se avete preparato la salsiccia al sugo e vi è avanzata, tagliatela a pezzetti e conditeci della pasta.
La salsiccia al sugo (che ho postato tempo fa)
la uso come cena accompagnata da pane
e visto che è un pasto pesantuccio
il pranzo del giorno successivo cerco di farlo leggero e, quindi, se mi avanza la salsiccia al sugo, la dadolo e la conservo in freezer,
da scongelare per un pranzo di parecchi giorni dopo.
Quindi per ottimizzare i tempi,
quando decido di preparare la salsiccia al sugo
volutamente aumento le dosi.
Trucchetto questo che penso non si nuovo per nessuno soprattutto in tempi i crisi
perchè se le dosi per la cena che vi ho dato qui sono per 4 persone, basta aumentarle per 6 e quelle 4 persone avranno già un pranzo completo pronto in freezer

martedì 30 ottobre 2012

PASTA PANCETTA POMODORO E RICOTTA

 Descrizione: eccovi qui l'altra ricetta di pag 108 della rivista cucinare bene di ottobre '99 di cui vi ho accennato qui... è stata una bella scoperta, un sapore delicato e rustico allo stesso tempo, un'equilibro che adoro... il bello è che prima della gratinatura finale si possono già fare le porzioni e i piatti fondi ovali della linea saint tropez di Laboratorio Pesaro fungono anche da teglie quindi vanno tranquillamente prima in forno e poi a tavola
Ingredienti per 4:

  • 320g di tortiglioni
  • 400g di pomodori maturi
  • 140g di cipolla tritata
  • 1oog di pancetta affumicata a dadini
  • 200g di ricotta vaccina
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 3 cucchiai di grana
  • sale e pepe


Procedimento:

  • portare a bollore una pentola d'acqua
  • incidere a croce la pelle delle dei pomodori e tuffarli nell'acqua bollente per un 2 minuti, estrarli, spellarli, privarli del liquido e i semi e ridurli a dadolini
  • quando l'acqua riprende il bollore salare e metterci a lessare la pasta un paio di minuti in meno rispetto al tempo previsto di cottura
  • intanto, in una padella rosolare la cipolla con l'olio, unirci la pancetta e quando questa cambia colore versarci la dadolata di pomodori,salare, pepare e continuare la cottura il più possibile (il giornale cita 20 minuti, io mi sono limitata a quando la pasta è stata scolata)
  • accendere il forno a 160°
  • lavorare la ricotta con un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta per renderla più fluida
  • scolare la pasta e saltarla nella padella del sugo, quando ben condita amalgamarci la ricotta e metà grana
  • impiattare (o usare un unica pirofila) spolverare di grana e infornare per 10 minuti
  • servire (il giornale consiglia con foglioline di basilico)

p.s. ho aperto un altro blog "la libreria di Valentina" passate a darci un'occhiata e se avete il corso "il francese per te " della deagostini completo fatemelo sapere ok?

sabato 11 agosto 2012

SPAGHETTI; AGLIO;OLIO E PEPERONCINO... DIETETICI

 Descrizione: ebbene sì la classica spaghettata veloce condita con olio fritto insaporito d'aglio e peperoncino, può essere sempre buona anche diventando dietetica, provate a farla nel modo in cui vi descrivo sotto e servitela senza dir nulla... nessuno se ne accorgerà, perchè il gusto è lo stessissimo.
Condivido solo ora questa ricetta perchè era perfetta con gli spaghetti integrali Benedetto Cavalieri ed anche per creare dei bocconi  per gli aperitivi all'aperto nelle graziose ciotoline finger-food

Ingredienti per 4 persone:

  • 320g di spaghetti
  • 4 dita scarse di olio evo (in un bicchiere)
  • 2 spicchi d'aglio tagliati  metà
  • sale
  • peperoncino in polvere o fresco a rondelle (abbondante a vostro gusto)
Procedimento:
versare l'olio in un bicchiere, aggiungerci il peperoncino, l'aglio e un pizzico di sale

 mescolare bene e lasciar a riposo (io dalla sera tardi al pranzo del giorno dopo) minimo 5 ore
 lessare la pasta e scolarla bene, metterla in una zuppiera e condirla con l'olio senza l'aglio
e ricordatevi, se davvero volete un un pasto salutare usate la pasta integrale

Come avrete capito questa è la mia terza proposta per il contest di atmosfera italiana "paste leggere ed estive"

venerdì 10 agosto 2012

PENNE E VODKA...

 Descrizione: condimento estivo (per i pomodorini) ma di gusto (per la pancetta), semplice si ma particolare (per la vodka)... trovai non so dove questa ricetta che ho appuntato su un foglio volante, ed è bellina da vedersi nelle ciotoline finger-food di atmosfera italiana
il carattere in più e un tocco di salute lo dà la pasta integrale di Benedetto Cavalieri
Insomma anche questa ricetta è per il contest di Atmosfera italiana

Ingredienti per 2:

  • 160g di penne integrali benedetto cavalieri
  • 160g di pomodorini pachino
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 1 spicchio d'aglio
  • 50g di pancetta affumicata a dadini
  • un bicchierino di vodka
  • prezzemolo tritato
  • sale e pepe
Procedimento:
  • portare a bollore una pentola d'acqua da salare
  • intanto lavare i pomodorini e segnarli ad x con un coltello
  • immergere per 30 secondi i pomodori nell'acqua bollente poi estrali e a ribollore mettere a lessare le penne integrali
  • spellare i pomodori e tagliarli a pezzettini
  • in una padella saltapasta scaldare l'olio con l'aglio tagliato a metà
  • rosolarci la pancetta
  • sfumare con la vodka
  • dopo 1 minuto unirci i pomodori, il prezzemolo e regolare di sale e pepe
  • eliminare l'aglio prima di saltarci le penne scolate
  • in ogni ciotolina finger-food ci stanno sei penne integrali quindi calcolate prima con pazienza quante cuocerne 



                                                                           

mercoledì 25 luglio 2012

SALSA ALLA PUTTANESCA con spaghetti integrali "Benedetto Cavalieri"

 Descrizione: per il contest di Atmosfera Italiana in collaborazione con "benedetto cavalieri" dovevo usare degli spaghetti integrali e aspettavo l'idea giusta per condirli... sono anni che da un libro di ricette mi soffermo sulla salsa alla puttanesca, mi son sempre detta "la farò sicuramente!" perchè acciughe, olive nere e capperi non mancano mai a casa mia ma... non mi son mai ricordata di farla fino alla scorsa sera che ritrovandomi la ricetta sott'occhio l'ho eseguita condendoci con successo la pasta integrale
 certo il contest cita "ricette stive leggere"... la mia ricetta prevede un soffritto quindi avrei dovuto scartarla ma un finger-food di gusto con un ottima pasta integrale accompagnato da un fresco prosecco (anche se io preferisco i rossi pugliesi) lo trovo un ottimo aperitivo o meglio un piacevole angolo di un buffet 
 con le dose per 4 persone che sto per scrivervi si riempiono 30 minicoppe finger-food
ma la pasta con la salsa sono buoni anche per una spaghettata veloce perche congelando il sugo in monoporzioni lo avrete facilmente a disposizione
Ingredienti per 4:

  • 320g di spaghetti integrali Benedetto cavalieri
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 2 spicchi d'aglio
  • 100g di olive nere snocciolate
  • 2 cucchiai di capperi al sale
  • 50g di acciughe sott'olio
  • 400g di passata
  • 1/2 cucchiaino di peperoncino in polvere
  • una spolverata di prezzemolo tritato
  • sale
Procedimento:
  • portare a bollore una pentola d'acqua, salarla e lessarci gli spaghetti
  • in un mixer tritare le olive  con i capperi e le acciughe
  • scaldare l'olio in una padella e soffriggerci l'aglio tagliato a metà
  • togliere l'aglio e aggiungere il trito e la passata
  • lasciar cuocere 10 minuti e aggiungere peperoncino e prezzemolo
  • dopo appena 5 minuti saltarci gli spaghetti
  • per servirli in ciotoline finger-food fare dei nidi di spaghetti con un cucchiaio e una forchetta e inserirne uno per volta man mano in ogni ciotolina

martedì 24 luglio 2012

PASTA FREDDA CON SGOMBRO IN SCATOLA

Descrizione: adoro questo periodo dell'anno perchè per servire in tavola un buon piatto di pasta ci impiego poco tempo, uso solo una pentola ed un solo fornello e.... posso prepararla con largo anticipo e servirla poi in un lampo


Ingredienti per 2:

  • 160g di fusilli o altra pasta
  • 2 pomodori grandi da insalata o 4 san marzano
  • 1 scatoletta di sgombro all'olio d'oliva 
  • olio evo
  • sale 
  • origano
  • capperi all'aceto
  • prezzemolo fresco tritato
Procedimento:
  1. portare a bollore una pentola d'acqua
  2. lavare e incidere una x sui pomodori ed immergerli 30 secondi nell'acqua che bolle
  3. salare l'acqua e metterci a lessare la pasta
  4. spellare i pomodori, tagliarli a metà e svuotarli dall'acqua
  5. dadolare i pomodori in una capiente ciotola
  6. sgocciolare lo sgombro e spezzettarlo nei pomodori
  7. salare leggermente e condire con origano, prezzemolo e capperi
  8. aggiungere un bel giro d'olio e mescolare
  9. quando la pasta è cotta scolarla e passarla più volto sotto l'acqua fredda
  10. insaporire la pasta nella ciotola del condimento  e conservare coperta in frigorifero fino al momento di servire
  11. si possono aggiungere delle olive nere snocciolate

sabato 2 giugno 2012

SPAGHETTI AL CURRY

 Descrizione: amo gli spaghetti, li mangerei ogni giorno tanto son perfetti conditi in mille modi, dai sughi più elaborati al semplice burro e parmigiano... da quando ho il blog ne avete visti di spaghetti ma ancora non mi tiro indietro nel trovare nuovi condimenti... e con sorpresa, sfogliando il ricettario di un amica, mi sono imbattuta in una piccola ricetta, veloce da preparare e piacevole da mangiare... perfetta da sfoderare in una improvvisata cena con amici perchè gli ingredienti si tengono tranquillamente in dispensa...
partecipo al contest di Silvia
come non parteciparvi proprio con un bel piatto di spaghetti???
haimè il modo l'ho trovato... in contest è terminato 6 giorni fa      :-(


Ingredienti per 4:


  • 400g di spaghetti ( ma anche solo 320g)
  • 250ml di panna fresca (io ho usato 200ml di panna da cucina vegetale)
  • 1 cucchiaio di curry in polvere (esiste anche in un altro formato)
  • 1/2 bustina di zafferano 
  • olio evo
  • sale
Procedimento:

  1. Mettere a bollire una pentola d'acqua da salare e nella quale lessarci gli spaghetti
  2. intanto in una padella saltapasta scaldare un giro di olio evo con il curry e lo zafferano
  3. dopo un minuto unirci la panna
  4. mescolare con un cucchiaio di legno e far sobbollire lentamente per 30 secondi
  5. scolare gli spaghetti al dente e saltarli nel condimento
  6. servire ben calda

mercoledì 18 aprile 2012

SPAGHETTI CON LO SGOMBRO IN BIANCO

 Descrizione: gli spaghetti col tonno in bianco sono un primo piatto veloce e gustoso che da decenni viene preparato in casa mia (prima dai miei genitori, poi da me)... piacciono a tutti e ovviamente ho postato la ricetta da subito in questo mio ricettario virtuale... già allora però precisavo il fatto che io utilizzavo per me lo sgombro in scatola al posto del tonno per una mia intolleranza.... stranamente è il mio post più visitato, visionando le statistiche ogni giorno da tutto il mondo qualcuno cerca "spaghetti-tonno- in bianco" e arrivano alla mia ricetta ma.... è sconcertante sapere che ancora oggi tantissima gente acquista e consuma tonno, fate un giro sul sito di Greenpeace e leggete la loro campagna per difendere il tonno, passerete anche voi al consumo di sgombro è simile nell'aspetto e nel gusto, ha un costo minore e un apporto maggiore di omega 3.... insomma ci sono tanti buoni motivi per modificare un solo ingrediente in tante ricette... depennate "tonno" e scrivete "sgombro"....
per questo con gioia partecipo al gioco indetto da Fabiola e sono contenta che sia iniziato con un primo piatto:
rimetto in gioco i miei spaghetti al tonno in bianco rendendo libero il tonno

Ingredienti per 1:

  • 80g di spaghetti
  • sale fino
  • olio evo
  • uno spicchio d'aglio
  • origano
  • capperi all'aceto
  • una scatoletta di sgombro all'olio di oliva
  • vino bianco (facoltativo)
  • prezzemolo
Procedimento:
  1. portare a bollore una pentola d'acqua da salare e nella quale lessarci gli spaghetti
  2. intanto in una padella saltapasta soffriggere l'aglio tagliato a metà in un giro d'olio (potete usare l'olio dello sgombro sgocciolato)
  3. dopo poco aggiungere una spolveratina di origano e quando inizia ad emanare il suo aroma aggiungere 5-6 capperi direttamente dal vasetto
  4. aggiungere lo sgombro sgocciolato e spezzettato, non salate ma se voltete sfumate con vino bianco
  5. eliminate l'aglio (la preparazione non ha bisogno di lunga cottura 10 minuti in tutto bastano)
  6. aggiungere una spolverata di prezzemolo tritano
  7. scolare la pasta (aggiungendo un paio di cucchiai di acqua di cottura se il condimento si è asciugato troppo)
  8. saltare gli spaghetti nella padella e servire

giovedì 5 aprile 2012

TROFIE AL PATE' DI OLIVE

Descrizione: primo piatto gustoso e saporito, adoro le olive e sono ghiotta del patè di olive che quando ho trovato questa ricetta sul num di febbraio 2003 della rivista "cucinare bene" l'ho subito preparata e appuntata tra le mie ricette preferite, si presta ad un paio di versioni più saporita o light... sono lieta di condividerla con voi


Ingredienti per 4 persone:

  • 320g di trofie
  • 3 cucchiai di pàtè di olive nere 
  • 2 cucchiai di capperi sott'aceto
  • 200ml di panna da cucina
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 rametto di basilico
  • 4 cucchiai di olio evo
  • 3 cucchiai di sale grosso
  • 1 pizzico di sale fino
Procedimento:
  1. portare a bollore tre litri d'acqua da salare col sale grosso e nel quale lessarci le trofie
  2. intanto, spellare l'aglio, sgocciolare i capperi, scaldare l'olio in una padella saltapasta e rosolarci l'aglio senza farlo annerire
  3. togliere l'aglio ed aggiungere pàtè e capperi, lasciare insaporire a fuoco basso per un minuto
  4. versare la panna e il pizzico di sale solo se assaggiando vi risulta insipido (poco probabile) e lasciar cuocere a fuoco basso un minuto
  5. scolate la pasta tenendo da parte un paio di cucchiai di acqua di cottura
  6. unite pasta e acqua di cottura nella padella saltapasta
  7. mescolare con due cucchiai e far insaporire per un minuto a fuoco basso
  8. comporre i piatti aggiungendo il basilico
  9. servire caldo
varianti:
  1. per renderla light rosolare l'aglio in soli 2 cucchiai di olio evo e sostituite la panna con 150g di philadelphia light
  2. per renderla più saporita unite all'aglio che rosola 20g di filetti d'acciuga sott'olio tagliati a pezzetti

domenica 29 gennaio 2012

PASTA VELOCE CON I PEPERONI

Descrizione: la mia macchina fotografica va sempre peggio :-( scusatemi....
oggi è si Domenica e avrei dovuto fare pasta fresca ma ho optato per un primo veloce che mi ricorda i pranzi a casa della mia migliore amica Rossella ... le mani in pasta però le ho messe lo stesso per fare tanti dolcini... spero di riuscire a postare le ricette prestissimo, foto permettendo.

piatto dolciastro

Ingredienti per 2:

  • 160g di pasta corta
  • una noce di burro
  • 1/4 di cipolla bianca tritata
  • 1 peperone rosso piccolo
  • 1 peperone giallo piccolo
  • sale
  • 100ml di panna da cucina (io ho usato una panna leggerissima  a base vegetale)
  • parmigiano grattugiato
Procedimento:
  1. mettere sul fornello una pentola piena d'acqua
  2. lavare i peperoni e tagliarli a strisce
  3. pelare le strisce dei peperoni con  un pelapatate
  4. quando l'acqua bolle salarla e metterci a lessare la pasta
  5. in una padella fondere il burro e soffriggerci la cipolla
  6. unirci i peperoni tagliati a pezzetti
  7. salarli e lasciarli cuocere col coperchio
  8. 2 minuti prima del termine della cottura della pasta unire ai peperoni la panna
  9. quando cotta scolare la pasta e unirla ai peperoni
  10. saltare e servire
  11. ognuno aggiungerà parmigiano a piacere

giovedì 19 gennaio 2012

TAGLIATELLE ALLO ZAFFERANO CON PESTO DI PISTACCHI

 Descrizione: questo è il mio pranzo domenicale, pasta fresca, ricetta veloce che richiede pochi ingredienti ma ricchi di gusto... è stata velocissima anche perchè l'ho preparata solo per me e il mio Amore quindi le dosi sono perfette per 2 persone... ho scoperto l'esistenza del pesto di pistacchi dalla blogger siciliana Fabiola di Olio e Aceto ed essendo il mio Amore per metà di origini siciliane ho iniziato a farmi mandare dalla Sicilia tanti prodotti tipici tra cui il pesto di pistacchi, è stata una piacevole scoperta, certo il gusto è particolare e ho fatto vari tentativi per abbinarlo al meglio...collaborando con la ditta Cascina San Cassiano ho scoperto che ce l'hanno anche loro, ed è il loro che io ho usato in questa ricetta


Ingredienti per 2 per le tagliatelle:

  • 120g di farina o di semola di grano duro rimacinata o come me di kamut presa da un mulino
  • 1 bustina di zafferano
  • acqua q.b.
Procedimento tagliatelle:
  1. versare la farina in una ciotola
  2. versare lo zafferano in una ciotolina
  3. mischiare poca acqua allo zafferano e mischiare bene per scioglierlo
  4. aggiungere man mano poca acqua alla farina e mescolare con una forchetta
  5. versarci l'acqua con lo zafferano e mescolare per bene 
  6. infarinare un piano di lavoro e infarinarsi le mani
  7. prelevare l'impasto e lavorarlo con pazienza per uniformarne il colore e far compattare la consistenza
  8. se occorre aggiungere altra farina ma attenti a non usare troppa acqua all'inizio
  9. tagliate l'impasto ottenuto in due parti e passarli uno per volta nella stendi pasta della Marcato, che io chiamo nonna papera, prima in una sfoglia spessa da ripiegare e ripassare più volte, infarinandola se ancora appiccicosa
  10. quando le due sfoglie spesse sono stese stringere i rulli e ripassarci le sfoglie per renderle più sottili
  11. tagliare le sfoglie a metà se troppo lunghe per ottenere 4 sfoglie di almeno 12 cm
  12. passare ora le sfoglie nel rullo per tagliatelle
  13. infarinarle e tenerle in un luogo asciutto fino al momento di lessarle
  14. cuoceranno in acqua bollente salata e leggermente oliata fin quando ritorneranno a galla e faranno un altro bollore (più le terrete a riposo più tempo di cottura richiederanno, assaggiate sempre)

 Ingredienti per il condimento per 2 persone:

  • 90g di pesto di pistacchio (un vasetto intero di Cascina San Cassiano)
  • 60g di speck a dadini
  • 60g di mortadella al pistacchio a dadini
(avevo delle fette di salumi tagliate con lo spessore di mezzo cm)

  • parmigiano grattugiato a picere
Procedimento:
  • scaldare una padella antiaderente
  • farci rosolare i dadini di speck e mortadella fin quando sudano e cambiano colore
  • versarci il contenuto il pesto e amalgamare
  • quando lessate la pasta versate un paio di cucchiaiate d'acqua di cottura per rendere più fluida la salsa
  • quando la pasta sarà cotta scolarla e saltarla nella padella col condimento
  • impiattare


sabato 17 dicembre 2011

SPAGHETTI AL VINO ROSSO IN CIALDA DI PARMIGIANO

Mi scuso subito per le pessime foto
 ma la mia macchinetta ha acciacchi di vecchiaia.
La prima foto che vedete è 
il mio tentativo di buon impiattamento bello da vedere, 
dico tentativo perchè a me non piace com'è venuto, per questo eccovi l'impiattamento casereccio:
 Descrizione: classica pasta secca al'italiana (spaghetti) 
condito in modo semplice ma particolare, 
preparata in onore della sfida Pastilla
Ho iniziato col versare in una padella antiaderente un corposo strato di parmigiano grattugiato che, fondendosi grazie al fornello acceso,  mi ha dato una cialda che, ancora molliccia, ho modellato e lasciato raffreddare su una ciotolina di vetro capovolta
 Quindi ecco gli ingredienti per due persone:

  •  150g di spaghetti
  • 2 cialde di parmigiano
  • 1 tazza di vino rosso (io ho usato il mio amato Negramaro)
  • parmigiano grattugiato
  • olio evo
  • sale fino
  • NO ALLA CIPOLLA che per errore io ho messo nel soffritto, perchè ha aggiunto acidità
Procedimento:
  • portare a bollore una pentola d'acqua da salare e nella quale immergerci gli spaghetti per un paio di minuti


  •  in un'altra padella (ma sarebbe stata perfetta Pastilla) scaldare un giro d'olio evo (haimè io ci ho aggiunto un pò di trito di cipolla, non fatelo) e poi unirci gli spaghetti scolati dall'acqua


  •  dopo un veloce mescolamento versare sugli spaghetti il vino


  •  lasciar cuocere mescolando di tanto in tanto e regolare di sale


  •  come quando si fa un risotto, il liquido dovrà evaporare e lasciare la pasta cotta e leggermente cremosa (se gli spaghetti dovessero risultare crudi proseguire la cottura aggiungendo man mano cucchiaiate dell'acqua della sbollentatura)


  •  mantecare col parmigiano e servire nella o con la cialda di parmigiano