- cosce ed ali di tacchino
- aceto bianco
- carote
- patate
- sedano
- cipolla
- pomodori (facoltativi)
- sale o dado (occhio a non eccedere)
- olio evo
Procedimento:
- lavare la carne lasciandola intera e porla in una padella abbastanza capiente
- coprirla d'acqua e versarci un bel giro d'aceto
- portare a bollore col coperchio
- scolare la carne e se possibile eliminare la pelle
- sciacquare la pentola e rimetterci la carne con tutte le verdure pulite
- coprire d'acqua 3cm in più del livello
- regolare di sale e versarci un filo d'olio
- portare a bollore e lasciar cuocere semicoperto a fuoco basso per 30minuti
- provare ad infilzare la carne con una forchetta se ne risulta ancora dura proseguire la cottura
- il brodo risulta buonissimo e ci si può servire della pastina o del riso lessi
- la carne è piena di ossicine delicate quindi serve attenzione
- risulta asciutta se mangiata senza il brodo o l'accompagno di una salsina
5 commenti:
Il brodo di tacchino, per me, ha il profumo delle feste natalizie della mia infanzia, quando su una pentolona di alluminio mia mamma con sedano, cipolla, carota... acqua sale e tacchino, metteva a bollire il brodo, piano piano, per almeno 3 ore...
Che bei ricordi che mi ha suscitato la tua ricetta !
E' vero che i ricordi passano attraverso i sensi... nel tuo caso, il GUSTO fa da padrone !
Un abbraccio ornella
Blog meraviglioso, ricette paradisiache..prendo nota,provo, assaggio e mi inserisco tra i tuoi sostenitori!! bacioni e cmplimentissimi :*
ottimo e una buona dritta per l'economia della casa. brava!
hai proprio ragione, le minestre fanno belle le sere fredde d'inverno...mi piace la tua variazione, brava!
ciao vale, grazie per il tuo bel commento. ti seguiro' anch'io...visto che le torte a scuola non riesco a mangiarle, mi faro' qualcosa seguendo le tue ricette!
Posta un commento