raccolta di ricette e idee di organizzazione in cucina
sabato 8 gennaio 2011
BUTTACASCATTI
Descrizioni: questi simil panzerottini sono dei buonissimi biscotti ripieni, tipici del Natale mesagnese, sono fatti di una pasta SENZA zucchero, SENZA burro e SENZA uova... l'unica cosa zuccherosa è la marmellata che si decide di usare come ripieno... sono così buoni e "uno tira l'altro" che nei panifici di Mesagne li si trova tutto l'anno... io ho imparato a farli da piccola in centro di ritrovo pomeridiano per anziani e bambini, in verità la signora all'epoca ne ha fatti in quantità industriale, io a 9 anni ho solo avuto l'intelligenza di segnarmi la ricetta, ora a rifarli dimezzo le dosi e le quantità dei liquidi variano fino alla buona riuscita dell'impasto, ma alla fine la bontà è sempre la stessa, l'unico problema visivo ce l'ho con la marmellata che haimè con qualsiasi accortezza vien sempre un pò fuori, a Mesagne si usa una marmellata di uva nera che se non sbaglio chiamiamo "mostarda", non avendola trovata qui ho optato per una confettura di mirtilli... ma anche se sporchi di marmellata van via in un lampo e piacciono a tutti, soprattutto perchè risultano "dietetici" ma di gusto... voi provate l'impasto e con la vostra bravura ed esperienza la saprete utilizzare e farcire in tanti modi, io sono contenta di condividerla... poi se c'è qualche mesagnese che sa darmi qualche consiglio o dirmi che così come li ho fatti vanno bene io accetto critiche e complimenti senza problemi.
Ingredienti:
500g di farina 00
10g di ammoniaca per dolci
mezzo cucchiaino di sale
olio evo
vino bianco
albumi d'uovo (per legare)
marmellata (per ripieno)
Procedimento:
fare un impasto liscio ed elastico con farina, sale, ammoniaca, un bel giro abbondante d'olio e 1 bicchiere di vino
se l'impasto risulta farinoso aggiungere man mano altro vino e goccine di olio
lavorate a lungo l'impasto poi stenderlo sottilmente
io utilizzo la nonna papera della pasta per le lasagne
ricavare dei tondi dalla sfoglia di un diametro di 5cm
rimpastare la sfoglia fino ad esaurimento della pasta
sbattere l'albume d'uovo leggermente e spennellarne i bordi dei dischi
porre un cucchiaino di marmellata in ogni disco
richiudere a mezzaluna e pressare bene i bordi
premere con una forchetta e porre ogni mezzaluna sulla leccarda rivestita di carta forno
spennellare tutti i buttacascatti con altro albume
infornare a 180° per 15 minuti ( il forno a legna sarebbe preferibile)
Grazie valentina... distribuisci cultura e tradizioni della nostra bella Italia. Mi è piaciuta molto la tua frase: " Ha 9 anni, ho avuto l'intelligenza di segnarmi la ricetta "... E' il suggerimento che ripeto ai miei alunni, che hanno appunto 9 anni... Da tutti possiamo trarre insegnamenti utili. Un abbraccio affettuoso ornella
Ti ringrazio per il commento, si trattava più che altro di un appunto su qualcosa che avrei pubblicato in seguito. La nostra ricetta simile è http://cucinasuditalia.blogspot.it/2012/01/panzarotti-dolci-con-i-ceci-falaunell.html, dolci di origine lucana. Mi ha fatto piacere incontrarti e sono entrato tra i tuoi Fallowers. Arrileggerci
6 commenti:
Che belli!!! Brava cara
Grazie valentina... distribuisci cultura e tradizioni della nostra bella Italia.
Mi è piaciuta molto la tua frase:
" Ha 9 anni, ho avuto l'intelligenza di segnarmi la ricetta "...
E' il suggerimento che ripeto ai miei alunni, che hanno appunto 9 anni...
Da tutti possiamo trarre insegnamenti utili.
Un abbraccio affettuoso ornella
... e volevo aggiungere:
Non sono sporchi, ma DIPINTI di marmellata !
Ciao ma che buoni che sono li aggiungo alla lista, come hai trascorso queste feste spero bene. un bacione
Pina
carinissimi e originalissimi con la loro pasta.
Ti ringrazio per il commento, si trattava più che altro di un appunto su qualcosa che avrei pubblicato in seguito. La nostra ricetta simile è http://cucinasuditalia.blogspot.it/2012/01/panzarotti-dolci-con-i-ceci-falaunell.html, dolci di origine lucana. Mi ha fatto piacere incontrarti e sono entrato tra i tuoi Fallowers. Arrileggerci
Posta un commento