
crescendo mi sono informata ed ora tranquilli vi posto la ricetta giusta
Ingredienti:
- macinato di manzo o vitello
- uovo
- prezzemolo
- parmigiano grattugiato
- sale
- vino bianco
- patate
- carote
- cipolla
- crosta di grana
- dado granulare
- pastina
Procedimento:
- impastare, anche con largo anticipo, la carne al grana, all'uovo, al prezzemolo tritato, al sale
- bisogna ottenere un impasto uniforme e più o meno sodo
- versare un pò di vino in un piatto che servirà per inumidirsi le mani nel fare le polpette
- prelevare un cucchiaino di impasto per volta e farne delle polpettine da sistemare su un piatto o un vassoio da tenere in frigo
- in una pentola mettere la crosta del grana,la cipolla, la patata e la carata pulite
- aggiungere un ciuffo di prezzemolo, un giro d'olio evo, salare e coprire d'acqua superando il tutto di 3 cm
- mettere su fornello con coperchio leggermente spostato e portare a bollore
- da quando bolle calcolare 20 minuti
- prelevare le verdure e passarle col passatutto facendo ricadere la purea nel brodo
- assaggiare il brodo e se insipido aggiungere dado granulare
- riportare a bollore e versarci delicatamente le polpettine
- lasciarle cuocere per 10 minuti e la minestra è pronta
- basterà lessare la pastina scelta a parte o nello stesso brodo

9 commenti:
Questa minestrina la conosco bene, ne avrò mangiato quintali nella mia infanzia! Che bei ricordi, Vale... :-)
MMM tanto per scaldarici oggi giornata di minestre !!!
Buona domenica dai viaggiatori golosi...
Che teneri i tuoi ricordi. Non ho mai mangiato una minestrina così però da me è tradizione per Natale e le feste il brodo con le polpettine (proprio micro) e la frittatina a quadretti. Hai fatto respirare anche a me aria di casa. Un bacione, buona domenica
il tuo racconto è delizioso, e queste polpettine sono da provare!
un bacino
Vero
A me invece ricorda la mia nonnina, che faceva delle polpettine minuscole e le contava pure!!!Sapeva sempre quante polpettine c'erano nella pentola,quanti fagioli nel minestrone, quante frittelle nella padella e quante scale nei monumenti che visitava!Grazie per aver riportato a galla questo ricordo, mi faceva impazzire questa minestrina!
Questa minestra non l'ho mai assaggiata...sono ricordi per te importanti e sei stata gentile a condividerla con noi!!!
Un abbraccio.
Che buono che dev'essere il brodo con le polpette!!!...non l'ho mai mangiato questo piatto, ma solo a guardarlo mi sclada il cuore!!!!
una minestra molto golosoa.. e poi se è ricca di ricordi diventa speciale!!!
Grazie mille x la ricetta ..ma mancano le dosi...proverò a farla a fantasia
Posta un commento