Descrizione: sono 5 anni che vivo col mio Amore, io sono pugliese e lui siciliano, quando ha capito che mi dilettavo in cucina mi chiese di fargli gli arancini...
i miei primi arancini non furono un granchè, certo il ragù era buono, il formaggio filava, il riso era ben cotto e la panatura perfetta ma li feci grandissimi e tutto quel riso da mangiare prima di trovare il ripieno ci stufò...
ci riprovai un paio d'anni dopo con più esperienza in cucina, ma rispettai la ricetta e modificai le dimensioni... erano buoni e piacevoli da mangiare ma quel ripieno solo al centro ci dispiaceva così dovevo ideare un'altra modifica.
Tra kg messi su e poi dieta abbiamo sempre rinviato gli arancini ma la modifica l'ho messa in atto il 3 novembre

ho insaporito il risotto giallo con un pò di ragù e del formaggio del ripieno grattugiato e.... buonissimi, perfetti!
Buonissimi!
Le dosi????
sul ragù abbondate pure perchè quello che avanza potete congelarlo e usarlo in tanti modi
come ad esempio degli gnocchi gratinati (qui la ricetta)
i miei primi arancini non furono un granchè, certo il ragù era buono, il formaggio filava, il riso era ben cotto e la panatura perfetta ma li feci grandissimi e tutto quel riso da mangiare prima di trovare il ripieno ci stufò...
ci riprovai un paio d'anni dopo con più esperienza in cucina, ma rispettai la ricetta e modificai le dimensioni... erano buoni e piacevoli da mangiare ma quel ripieno solo al centro ci dispiaceva così dovevo ideare un'altra modifica.
Tra kg messi su e poi dieta abbiamo sempre rinviato gli arancini ma la modifica l'ho messa in atto il 3 novembre

ho insaporito il risotto giallo con un pò di ragù e del formaggio del ripieno grattugiato e.... buonissimi, perfetti!
- fare un ragù denso con il macinato e i piselli (soffritto di cipolla e passata)
- lasciar raffreddare (ehm ho fotografato solo quando ancora fumava)
- fare un risotto allo zafferano(solo riso, brodo e zafferano) lasciandolo però cotto al dente (quasi ben cotto)
- lasciar raffreddare
- mescolare al riso qualche cucchiaiata di ragù e l'emmental grattugito
- dopo aver amalgamato bene bagnarsi le mani e prelevare un pò di impasto da appiattirsi sul palmo della mano
- metterlo da parte e farne un altro
- al centro del secondo impasto appiattito porre un cucchiaino di ragù e un dado di emmental
- porci sopra il primo impasto appiattito e sigillare bene
- appallottolare il tutto
- ripetere l'operazione fino alla fine del riso
- preparare una pastella fluida di acqua e farina (io farina di riso)
- versare in un patto fondo del pangrattato (io panpesto di riso)e tenerne altro a portata di mano
- immergere un arancino alla volta prima nella pastella
- poi poggiarlo nel pangrattato e versarne sopra dell'altro
- impanarlo per bene
- e quando pronto porlo su un vassoio
- quando sono tutti pronti mettere gli arancini in frigo per almeno 4 ore
- friggere in olio profondo ben caldo ma a fuoco lento fino a doratura
Buonissimi!
Le dosi????
sul ragù abbondate pure perchè quello che avanza potete congelarlo e usarlo in tanti modi
come ad esempio degli gnocchi gratinati (qui la ricetta)
Le arancine sicule pugliesi!
RispondiEliminaGrazie... prendo il tuo commento per modificare il titolo ok?
RispondiEliminatroppo golosiiiiiiiiiiiii, un abbraccio SILVIA
RispondiElimina